Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD

5° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
15
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 3°- 4°- 5°
CINQUE INSEGNAMENTI A SCELTA TRA IL 3, 4 E 5 ANNO. NELLO SPECIFICO: 1 INSEGNAMENTO AL 3 ANNO; 1 INSEGNAMENTO AL 4 ANNO; 3 INSEGNAMENTI AL 5 ANNO

Diritto dei trasporti e della logistica in ambito nazionale e internazionale nel 2024/25 non sarà erogato.
Tra gli anni: 4°- 5°
Altre attivita' formative (esercitazioni, laboratori, stage)
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008445

Coordinatore

Stefano Gatti

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/01 - DIRITTO PRIVATO

Periodo

2° periodo lezioni (2B) dal 3 apr 2024 al 23 mag 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Nell'ambito del percorso formativo "Impresa e mercati globali", l'insegnamento si propone di fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei più diffusi contratti speciali, con particolare riguardo a quelli maggiormente rilevanti per la realtà imprenditoriale contemporanea, considerata anche nelle sue interazioni con i mercati interni ed internazionali, prestando attenzione tanto ai contratti tipici disciplinati dal codice civile o da leggi speciali, quanto ai contratti atipici elaborati dalla prassi. Lo studente acquisirà la capacità di partecipare attivamente alla risoluzione delle questioni giuridiche esaminate e di formulare, a livello approfondito, in autonomia giudizi e argomentazioni, in forma scritta e orale, relativamente ad esse, altresì adeguando con consapevolezza critica le soluzioni proposte al mutare dei contesti di riferimento.

Prerequisiti e nozioni di base

Prerequisito per frequentare il corso è la conoscenza delle nozioni di base del diritto privato, con particolare riguardo al diritto delle obbligazioni e del contratto in generale.

Programma

L'insegnamento mira ad offrire agli studenti l’opportunità di un ulteriore consolidamento e approfondimento degli argomenti del diritto privato patrimoniale, attraverso l’analisi e la soluzione partecipata di casi attuali, che verranno esaminati secondo una prospettiva che valorizza l’applicazione pratica delle conoscenze teoriche apprese nei corsi istituzionali. Il corso, inserito nel percorso formativo "Impresa e mercati globali", verte in particolare su alcuni dei contratti tipici più diffusi nella prassi negoziale e si articola nell'analisi guidata di alcune tracce, proposte dai docenti, allo scopo di stimolare la riflessione su aspetti controversi o, comunque, di rilevante impatto pratico, dando occasione agli studenti di calarsi nel continuo confronto con la dottrina e la giurisprudenza che caratterizza l’attività di ogni operatore del diritto.
I contratti rappresentano il principale strumento giuridico a disposizione dei privati, compresi gli imprenditori, per governare la propria sfera patrimoniale. Una maggiore consapevolezza delle potenzialità di questo strumento, nelle sue manifestazioni tipizzate dalla legge e dalla prassi di mercato, anche internazionale, concorre dunque a realizzare l'obiettivo di sostenere lo sviluppo delle imprese, sia direttamente sia attraverso la formazione dei professionisti che cooperano con l'imprenditore (GOAL 8)

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le lezioni consistono nella soluzione guidata e ragionata di casi attuali in tema di diritto dei contratti tipici. Verranno discusse con gli studenti partecipanti tracce che ripercorrono rilevanti questioni, sovente oggetto di dibattito, affrontate dagli operatori pratici e dagli studiosi. Uno spazio del corso verrà dedicato all’approfondimento in forma seminariale di argomenti specifici, coinvolgendo direttamente professionisti e altri esperti delle materie trattate.
Per gli studenti ERASMUS, il programma deve essere concordato coi docenti all’inizio delle lezioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova orale. Per gli studenti che frequenteranno regolarmente il corso è prevista la facoltà di sostenere una prova scritta di preaccertamento. I docenti potranno altresì concordare con gli studenti approfondimenti individuali o di gruppo di specifiche tematiche attinenti al programma del corso (elaborato e presentazione del lavoro alla classe).
Per gli studenti ERASMUS le modalità di accertamento dovranno essere concordate con i docenti all’inizio delle lezioni

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La valutazione avverrà attraverso i seguenti criteri:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- la capacità analitica ed argomentativa;
- la capacità di riflessione critica.

Criteri di composizione del voto finale

L’esito dell’esame è dato dalla valutazione, espressa in 30esimi, della prova orale sostenuta dallo studente. Per gli studenti regolarmente frequentanti, potranno concorrere a tale esito altresì il risultato della prova scritta di preaccertamento svolta (facoltativa) e la valutazione dell’elaborato e della presentazione lavoro individuale o di gruppo (se previsti).

Lingua dell'esame

Italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita