Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD

5° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
15
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 3°- 4°- 5°
CINQUE INSEGNAMENTI A SCELTA TRA IL 3, 4 E 5 ANNO. NELLO SPECIFICO: 1 INSEGNAMENTO AL 3 ANNO; 1 INSEGNAMENTO AL 4 ANNO; 3 INSEGNAMENTI AL 5 ANNO

Diritto dei trasporti e della logistica in ambito nazionale e internazionale nel 2024/25 non sarà erogato.
Tra gli anni: 4°- 5°
Altre attivita' formative (esercitazioni, laboratori, stage)
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00320

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

  • Lingua francese del corso Laurea in Servizi giuridici per imprese, amministrazioni e no-profit [L-14]

Lingua di erogazione

Francese fr

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

2° periodo lezioni (2B) dal 4 apr 2022 al 20 mag 2022.

Obiettivi formativi

L’insegnamento ha l’obbiettivo di far acquisire la capacità di analisi e di comprensione del sistema normativo concernente la sicurezza sociale. In particolare, l'attenzione è rivolta alla cognizione dei principi costituzionali e dei rapporti gerarchici tra le fonti. Il corso intende fornire gli strumenti concettuali e metodologici per verificare le ricadute pratiche e applicative del quadro teorico e regolativo e impostare, in forma scritta e orale la soluzione di questioni concrete, utilizzando il lessico disciplinare appropriato e specifico, adottando le corrette linee di ragionamento e di argomentazione, formulando giudizi autonomi.

Link zoom per lezioni online: https://univr.zoom.us/j/2915635562

Programma

Le materie oggetto di attenzione saranno le seguenti:

- Le fonti del diritto
- Le istituzioni francesi ed europee
- Il sistema giudiziario
- La personalità giuridica
- I contratti e le società
- La tutela dei consumatori
- I rapporti di lavoro

MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA
Le lezioni, nel rispetto delle linee guida di Ateneo, saranno tenute in presenza e fruibili da parte delle/degli studentesse/studenti anche da remoto, in dire6tta streaming tramite link zoom. La registrazione di ciascuna lezione sarà inoltre pubblicata sulla pagina moodle dell'insegnamento.

Lo svolgimento di ogni lezione si articola in due tempi:
- una presentazione delle caratteristiche generali del sistema giuridico francese;
- esercitazioni sui vari temi trattati in base a testi giuridici (sentenze, documenti professionali, ecc.) ed a documenti sonori.
Le lezioni costituiscono l’approfondimento del materiale didattico caricato sulla piattaforma e-learning e reso disponibile di volta in volta prima dello svolgimento di ogni lezione.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Modalità di verifica dell’apprendimento:
• l’esame si svolge in forma orale. Le modalità adottate sono distinte tra studenti frequentanti e non frequentanti.
• Con riguardo agli studenti frequentanti la prova orale verte sugli argomenti del programma che sono stati svolti durante le lezioni frontali e sul relativo materiale didattico reperibile sulla piattaforma e-learning.
• Con riguardo agli studenti non frequentanti, la prova orale è da preparare con l’ausilio del testo consigliato, verte sull’intero programma. Essa prevede due domande di carattere generali e un esercizio di lettura, comprensione e traduzione.

Lingua utilizzata nella prova finale: Francese

Criteri di valutazione e composizione del voto
La prova orale è diretta a verificare la comprensione degli elementi basilari del diritto francese e la capacità ad illustrali correttamente in lingua francese

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI