Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD

5° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
15
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 3°- 4°- 5°
CINQUE INSEGNAMENTI A SCELTA TRA IL 3, 4 E 5 ANNO. NELLO SPECIFICO: 1 INSEGNAMENTO AL 3 ANNO; 1 INSEGNAMENTO AL 4 ANNO; 3 INSEGNAMENTI AL 5 ANNO

Diritto dei trasporti e della logistica in ambito nazionale e internazionale nel 2024/25 non sarà erogato.
Tra gli anni: 4°- 5°
Altre attivita' formative (esercitazioni, laboratori, stage)
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000617

Coordinatore

Carlo Pelloso

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/18 - DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ

Periodo

1° periodo lezioni (1A) dal 18 set 2023 al 28 ott 2023.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Nell'ambito del percorso formativo "Professioni legali nella dimensione europea e internazionale", l’insegnamento ha l’obiettivo di evidenziare i profili più significativi dei modelli concettuali in tema di contratto di vendita, attraverso un’analisi diacronica che risale ai fondamenti di tale figura nel diritto romano: tale contratto si offre infatti quale terreno di analisi privilegiato per uno studio che metta in evidenza una bimillenaria stratificazione di impostazioni e soluzioni teoriche, cui si trova ad attingere ancora oggi – assai cospicuamente – la prassi (per questo saranno presentati alcuni casi giurisprudenziali). In particolare, saranno oggetto di indagine la responsabilità del venditore, le garanzie della vendita, le tutele spettanti al compratore; ci si soffermerà poi sulle diverse costruzioni dogmatiche rappresentate dalla vendita obbligatoria e dalla vendita traslativa nella tradizione romanistica. Al termine del corso lo studente acquisirà la capacità di formulare, autonomamente e criticamente, giudizi e argomentazioni complessi sui principali temi oggetto dell'insegnamento.

Prerequisiti e nozioni di base

Superamento dell’esame di Istituzioni di diritto romano e Istituzioni di diritto privato.

Programma

Programma e modalità didattiche
Le lezioni in presenza (5 CFU, 30 ore) verteranno su temi specifici, quali:
- La vendita come contratto a prestazioni corrispettive.
- Le tutele ‘edilizie’ in presenza di vizi: la redibitoria e l’estimatoria.
- L’inadempimento e la responsabilità.
- L’evizione.
- Il confronto con i nuovi modelli in tema di vendita: l’obbligazione di conformità.
- I problemi specifici in tema di contratti di vendita.
Le lezioni a distanza (1 CFU, 6 ore) saranno in modalità asincrona, e consisteranno in un laboratorio in chiave di didattica professionalizzante volta al supporto nella scrittura di un elaborato che preveda l’analisi ed il commento di singole sentenze rese dalle corti italiane ed europee.
Gli studenti/le studentesse ERASMUS sono pregati di prendere contatto con il docente all’inizio del corso per concordare il programma e le modalità della prova d’esame.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

A lezione saranno analizzate sentenze rese dalle corti italiane ed europee dalle quali emergano questioni dogmatico-ricostruttive di particolare interesse.
Accanto alla tradizionale modalità frontale, le lezioni mirano a stimolare la capacità di ragionamento giuridico degli studenti/delle studentesse attraverso una loro partecipazione attiva, in specie sollecitando l’analisi e la discussione dei casi proposti.
Le videoregistrazioni delle lezioni del corso verranno messe a disposizione esclusivamente delle seguenti categorie:
- studentesse e studenti con disabilità, invalidità o DSA, previa comunicazione al docente da parte dell’UO Inclusione e Accessibilità;
- studentesse e studenti lavoratori che abbiano fatto domanda per il servizio 'Panopto for workers' e che abbiamo superato il vaglio del gruppo AQ del CdS.
- studentesse e studenti partecipanti al progetto di formazione PA 110 e lode;
- studentesse e studenti che presentino certificazione di positività al covid; in caso di positività al covid le lezioni saranno rese disponibili limitatamente al periodo di positività.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Obiettivi della prova di accertamento.
Obiettivo della prova d’esame sarà l’accertamento della conoscenza del programma, con particolare riguardo allo sviluppo di un ragionamento critico da parte dello studente/della studentessa in relazione a specifici problemi giuridici.
Contenuti e modalità della prova di accertamento
Per gli studenti/le studentesse frequentanti, l’esame si svolgerà in forma orale e verterà sugli argomenti trattati a lezione.
Per gli studenti/le studentesse non frequentanti, l’esame si svolgerà in forma orale e verterà sullo studio integrale del volume indicato nella sezione Bibliografia.
Per gli studenti/le studentesse ERASMUS, la prova d’esame consisterà – a discrezione dello studente/della studentessa e previo accordo con il docente – in un colloquio orale oppure in un elaborato scritto, in italiano o in inglese, avente ad oggetto la parte di programma previamente concordata con il docente. Nelle prime ore del corso, si illustreranno nel dettaglio le modalità e le tipologie della prova.
Lingua utilizzata nella prova finale
La verifica dell’apprendimento verrà effettuata in italiano.
Gli studenti/le studentesse ERASMUS potranno scegliere se sostenere la prova in italiano o in inglese, previo accordo con il docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Criteri di valutazione e composizione del voto
La valutazione finale è espressa in trentesimi. L’attribuzione della lode è legata alla seguente valutazione della prova d'esame: autonomia completa dello studente/della studentessa, controllo completo della disciplina, capacità critica e argomentativa particolarmente apprezzabile dello studente/della studentessa.

Criteri di composizione del voto finale

La valutazione tra il 18 e il 20 corrisponde a una conoscenza sufficiente, ancorché minima e non approfondita, della materia; la valutazione tra il 20 e il 25 evidenzia una conoscenza più che sufficiente/discreta dei contenuti; la valutazione tra il 25 e il 29 mette in luce una buona/molto buona conoscenza delle strutture della materia e una capacità critica dello studente/della studentessa. La valutazione tra il 30 e il 30 e lode corrisponde a una ottima/eccellente conoscenza della materia accompagnata da una ottima/eccellente capacità critica, di analisi, di connessione.

Lingua dell'esame

Italiano