Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD

5° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
15
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 3°- 4°- 5°
CINQUE INSEGNAMENTI A SCELTA TRA IL 3, 4 E 5 ANNO. NELLO SPECIFICO: 1 INSEGNAMENTO AL 3 ANNO; 1 INSEGNAMENTO AL 4 ANNO; 3 INSEGNAMENTI AL 5 ANNO

Diritto dei trasporti e della logistica in ambito nazionale e internazionale nel 2024/25 non sarà erogato.
Tra gli anni: 4°- 5°
Altre attivita' formative (esercitazioni, laboratori, stage)
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008450

Docente

Coordinatore

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/06 - DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

Periodo

1° periodo lezioni (1B) dal 6 nov 2023 al 15 dic 2023.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Nell'ambito del percorso formativo "Impresa e mercati globali", l'insegnamento si propone di fornire un quadro organico della disciplina del diritto dei trasporti, a livello sia nazionale, sia internazionale. L’insegnamento mira a illustrare i principi su cui si fonda il sistema dei trasporti e a indicare le categorie generali alle quali ricondurre i principali istituti, in modo da consentire allo studente di sostenere un iter argomentativo razionale nell’esame di casi pratici. Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli istituti, di essere in grado di esporli con linguaggio adeguato e di sostenere le proprie tesi con osservazioni corrette, anche con riguardo all’esperienza internazionale.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono richiesti prerequisiti

Programma

Il corso riguarderà il contratto di trasporto nazionale e internazionale e, in particolare, il contratto di trasporto stradale di merci, il contratto di trasporto marittimo di merci e il contratto di trasporto aereo, sia di merci, sia di persone.
Tale analisi presuppone la conoscenza dei principii del diritto privato italiano sul trasporto e, su tali basi, l'esame delle Convenzioni internazionali relative ai trasporti internazionali, oltre allo studio del Codice della navigazione.
Particolare attenzione sarà dedicata alla Convenzione di Montreal del 1999 sul trasporto aereo e alla Convenzione di Ginevra sul trasporto stradale di merci.
Il programma sarà articolato con l'esame critico di materiale giurisprudenziale, soprattutto su tali due convenzioni e presupporrà la capacità di una discussione.
Qualora le conoscenze linguistiche degli studenti lo consentano, saranno esaminate anche sentenze di giudici stranieri.
Oltre al testo consigliato sarà distribuito del materiale durante il corso.
Testo consigliato:
Zunarelli - Comenale Pinto, Manuale di diritto della navigazione e dei trasporti, Wolters Kluver, ult. ed..

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso prevede lezioni frontali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame sarà in forma orale e verterà sull’intero programma.
Durante tutto l’anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento individuale con indicazioni del docente sulla pagina web.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Il colloquio è teso a verificare:
la profondità delle conoscenze maturate;
la proprietà del linguaggio;
la capacità di analisi e di argomentazione.
La votazione finale è espressa in trentesimi.

Criteri di composizione del voto finale

La valutazione finale è espressa in trentesimi

Lingua dell'esame

italiana