Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Conoscenza di una lingua straniera - Certificazione CLA
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Conoscenza di una lingua straniera - Certificazione CLA
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
CINQUE INSEGNAMENTI A SCELTA TRA IL 3, 4 E 5 ANNO. NELLO SPECIFICO: 1 INSEGNAMENTO AL 3 ANNO; 1 INSEGNAMENTO AL 4 ANNO; 3 INSEGNAMENTI AL 5 ANNO
Diritto dei trasporti e della logistica in ambito nazionale e internazionale nel 2024/25 non sarà erogato.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto privato comparato (2022/2023)
Codice insegnamento
4S00332
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Periodo
2° periodo lezioni (2A), 2° periodo lezioni (2B)
Obiettivi di apprendimento
Il corso fornisce agli studenti un’introduzione alla metodologia comparatistica nello studio del diritto, concentrandosi sulla distinzione tra le tradizioni giuridiche di civil law e di common law e sui processi di uniformazione del diritto. Inoltre, attraverso l’approfondimento di tematiche specifiche relative al diritto privato dei rapporti patrimoniali (proprietà, contratto, responsabilità civile, diritti di proprietà intellettuale e industriale), fornisce un’analisi comparata delle soluzioni giuridiche rinvenute in diversi ordinamenti nazionali e negli strumenti sovranazionali di diritto uniforme. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di individuare e analizzare problemi comuni a diverse esperienze giuridiche nazionali e transnazionali, di individuare le diverse soluzioni offerte e misurarne similitudini, differenze ed efficacia, anche attraverso un ragionamento critico e una sintesi personale, di sviluppare le capacità di impostare soluzioni e di utilizzare argomentazioni giuridiche, richieste nei successivi anni di studio e nell’esercizio delle attività professionali legate ai temi oggetti del corso.
Prerequisiti e nozioni di base
Il corso presuppone la preventiva acquisizione delle nozioni del diritto privato attestata dal superamento del relativo esame.
Programma
I risultati di apprendimento attesi per questo corso sono:
(A) CONOSCENZE:
1. Utilizzare metodologie comparatistiche nell'analisi degli istituti del diritto privato per misurare similitudini e differenze presenti nei principali ordinamenti giuridici;
2. Individuare il diritto applicabile in un rapporto privatistico transfrontaliero, selezionando tra norme nazionali e norme sovranazionali;
3. Ricondurre la disciplina degli istituti della proprietà, del contratto e della responsabilità civile ai diversi modelli che caratterizzano le diverse tradizioni giuridiche;
4. Acquisire gli strumenti di base per lo svolgimento della professione legale in un contesto transnazionale.
(B) ABILITÀ:
5. Utilizzare gli spazi concessi all'autonomia privata al fine di selezionare in modo efficiente il diritto applicabile ad un determinato rapporto giuridico sulla base dell'analisi comparata delle soluzioni adottate in diversi ordinamenti;
6. Trasporre concetti giuridici da un ordinamento all'altro evidenziando le diversità concettuali di istituti giuridici apparentemente simili;
7. Prevedere e guidare il processo di individuazione, interpretazione e applicazione del diritto straniero da parte del giudice nazionale.
Al fine di raggiungere tali obiettivi di apprendimento, il corso affronterà i seguenti temi:
- Oggetto e metodologia della comparazione giudica;
- La tradizione giuridica occidentale e la distinzione tra civil law e common law;
- Diritti nazionali, diritto internazionale privato e uniformazione del diritto;
- Diritto comparato dei contratti: formazione e congruità del contratto;
- Diritto comparato dei contratti: adempimento, inadempimento e sopravvenienze contrattuali;
- Diritto comparato della responsabilità civile: la responsabilità per colpa;
- Diritto comparato della responsabilità civile: la responsabilità oggettiva;
- Diritto comparato della proprietà e dei diritti reali;
- Diritto comparato della proprietà intellettuale.
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso prevede lezioni frontali e attività condotte con metodo socratico
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si svolgerà in forma orale nel corso del quale allo studente sarà richiesto di presentare le tematiche discusse durante il corso.
Criteri di valutazione
Sarà valutato il grado di apprendimento delle competenze e abilità previste come obiettivi.
Criteri di composizione del voto finale
Per gli studenti frequentanti una parte del voto, sino al 50%, dipenderà dalla partecipazione alle discussioni e alle esercitazioni che si terranno durante l'anno. Per la restante parte, il voto si baserà sull'esame finale.
Per gli studenti non frequentanti il voto sarà interamente basato sull'esame finale.
Lingua dell'esame
Inglese o italiano