Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Filosofia del diritto
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
5° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Filosofia del diritto
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra il 3, 4 e 5 anno. Nello specifico: 1 insegnamento al 3 anno; 1 insegnamento al 4 anno; 3 insegnamenti al 5 anno
Diritto dei trasporti e della logistica in ambito nazionale e internazionale nel 2024/25 non sarà erogato.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto pubblico romano (2023/2024)
Codice insegnamento
4S008468
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/18 - DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ
Periodo
2° periodo lezioni (2B) dal 3 apr 2024 al 23 mag 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso si prefigge di mettere in luce taluni aspetti peculiari del diritto romano pubblico e soprattutto criminale, facendo emergere continuità e discontinuità esistenti tra passato e presente. Al termine del corso lo studente acquisirà la capacità di formulare, autonomamente e criticamente, giudizi e argomentazioni complessi sui principali temi oggetto dell'insegnamento.
Prerequisiti e nozioni di base
Superamento dell’esame di Istituzioni di diritto romano.
Programma
Parte generale:
- ‘Ius publicum’ e diritto criminale (4 ore);
- Monarchia e repubblica: le garanzie (4 ore);
- Il processo criminale comiziale (8 ore);
- Il processo delle ‘quaestiones’ e la giustizia imperiale (8 ore);
Parte speciale:
- I re e la memoria culturale; Mistione del sangue e vocazione all’impero; Sacri ai ‘divi parentum’; La repressione dell’omicidio; Agli albori del senato (12 ore).
Gli studenti/le studentesse frequentanti possono limitare lo studio ai contenuti e ai materiali delle lezioni.
Gli studenti/le studentesse ERASMUS sono pregati di prendere contatto con il Docente all’inizio del corso per concordare il programma della prova d’esame, consistente nella discussione di un elaborato scritto (in italiano o in inglese), avente ad oggetto l’approfondimento di uno specifico argomento.
Bibliografia
Modalità didattiche
Accanto alla tradizionale modalità frontale, le lezioni mirano a stimolare la capacità di ragionamento giuridico degli studenti/delle studentesse, attraverso una loro partecipazione attiva, in specie sollecitando l’analisi e la discussione delle questioni giuridiche loro sottoposte.
Eventuali convegni e/o seminari di particolare interesse per i temi trattati saranno segnalati di volta in volta dal Docente nel corso delle lezioni.
Sarà a disposizione degli studenti/delle studentesse il materiale didattico caricato sulla piattaforma e-learning.
Le videoregistrazioni delle lezioni del corso verranno messe a disposizione esclusivamente delle seguenti categorie:
- studentesse e studenti con disabilità, invalidità o DSA, previa comunicazione al docente da parte dell’UO Inclusione e Accessibilità;
- studentesse e studenti partecipanti al progetto di formazione PA 110 e lode;
- studentesse e studenti che presentino certificazione di positività al covid; in caso di positività al covid le lezioni saranno rese disponibili limitatamente al periodo di positività.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si svolge mediante accertamento in forma orale, preceduto da una verifica in forma scritta con sottoposizione di tre domande aperte cui lo studente/la studentessa deve rispondere nel tempo massimo complessivo di quarantacinque minuti. Nelle prime ore del corso, si illustreranno nel dettaglio le modalità e le tipologie della prova.
Criteri di valutazione
La prova finale mira ad accertare la conoscenza del programma, avendo riguardo allo sviluppo di un ragionamento critico da parte dello studente/della studentessa in relazione a specifici problemi giuridici.
Criteri di composizione del voto finale
La valutazione finale è espressa in trentesimi (30/30). La valutazione tra il 18 e il 20 corrisponde a una conoscenza sufficiente, ma minima e non approfondita, della materia; la valutazione tra il 20 e il 25 evidenzia una conoscenza più che sufficiente / discreta dei contenuti; la valutazione tra il 25 e il 29 mette in luce una buona o molto buona conoscenza delle strutture della materia e una capacità critica e di collegamento dello studente/della studentessa. La valutazione tra il 30 e il 30 e lode corrisponde a una ottima o eccellente conoscenza accompagnata da una elevata capacità critica, analitica e di collegamento.
Lingua dell'esame
Lingua italiana