Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo) - Certificazione CLA
3
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
15
E
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 3°- 4°- 5°
Cinque insegnamenti a scelta tra il 3, 4 e 5 anno. Nello specifico: 1 insegnamento al 3 anno; 1 insegnamento al 4 anno; 3 insegnamenti al 5 anno

Diritto dei trasporti e della logistica in ambito nazionale e internazionale nel 2024/25 non sarà erogato.
Tra gli anni: 4°- 5°
Altre attivita' formative (esercitazioni, laboratori, stage)
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01086

Coordinatore

Matteo Nicolini

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO

Periodo

1° periodo lezioni (1B) dal 4 nov 2022 al 16 dic 2022.

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di fornire le conoscenze avanzate di ambiti e metodi della comparazione giuridica in ambito pubblicistico approfondendo in modo adeguato uno degli istituti/settori del diritto costituzionale comparato (fonti, giustizia costituzionale, federalismo e regionalismo, ecc.) di volta in volta oggetto dell'insegnamento. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di proporre riflessioni critiche sugli istituti oggetto della comparazione giuridica nel diritto pubblico, saper classificare gli istituti, saper applicare il metodo comparato. Lo studente dovrà utilizzare in modo consapevole i termini specifici relativi alle tematiche comparatistiche e saper comunicare con precisione circa metodi e problemi affrontati dal diritto costituzionale comparato.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenza degli istituti del diritto pubblico italiano e comparato con particolare riferimento ai concetti di costituzione, revisione costituzionale, giustizia costituzionale e giurisdizione.

Programma

1. Introduzione al corso e definizioni: giustizia e processo costituzionale.
2. Giustizia costituzionale e comparazione giuridica: classificazioni e modelli.
3. Composizione e la legittimazione degli organi di giustizia costituzionale.
4. Parametro e oggetto del giudizio. Le modalità di accesso alla giustizia costituzionale.
5. Le altre funzioni delle corti costituzionali
6. Il controllo politico: genesi ed evoluzione del modello francese. Altri modelli di controllo politico.
7. Le origini del controllo giurisdizionale e il modello diffuso. Le origini inglesi e coloniali
8. L’affermazione della judicial review of legislation: gli Stati Uniti d’America.
9. Le derivazioni del modello diffuso: i modelli anglosassoni (JCPC e statunitense); l’America Latina, Portogallo, Svizzera, Paesi Nordici.
10. Il controllo giurisdizionale (accentrato): origini, l’opera di Kelsen
11. La circolazione dei sistemi in Europa, America e nel Global South.
12. Giustizia costituzionale e federalismo.
13. Giustizia costituzionale e diritti.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali con supporto di diapositive e risoluzione/discussione di casi scelti in aula.
È richiesta la partecipazione attiva degli studenti, che potranno presentare dei casi scelti.
Le lezioni saranno tenute in presenza.
Le videoregistrazioni e gli eventuali materiali didattici integrativi e di supporto saranno resi disponibili alle studentesse/agli studenti che aderiscono al protocollo PA 110 e lode, inoltre, come previsto dalle linee guida di Ateneo, alle studentesse/agli studenti che sono in situazioni particolari di fragilità, in condizioni di disabilità o affetti da disturbi di apprendimento (a seguito di segnalazione e previo coordinamento con la U.O. Inclusione) e alle studentesse/agli studenti che si trovano in situazioni di limitazione agli spostamenti, sulla base di quanto disposto delle ordinanze nazionali di contrasto al COVID

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli studenti frequentanti sosterranno l'esame in forma orale.
Durante il corso, saranno chiamati a elaborare una o più presentazioni in powerpoint su di un tema concordato con il docente. La presentazione si svolgerà nella forma di un pre-accertamento a ridosso della fine della lezione e concorrerà alla determinazione del voto finale.
Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti potranno unicamente sostenere l'esame in forma orale nei termini di un colloquio volto ad accertare le conoscenze relative agli istituti fondamentali della materia così come trattati nei manuali di riferimento.
Studenti Erasmus
Gli studenti Erasmus frequentanti avranno la possibilità di scrivere una tesina su un tema concordato con il docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

L'esame orale si svolgerà nei termini di un colloquio volto ad accertare le conoscenze relative agli istituti fondamentali della materia spiegati a lezione.
La votazione finale sarà espressa in 30esimi.

Criteri di composizione del voto finale

NA

Lingua dell'esame

Italiano, Inglese, Spagnolo