Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo) - certificazione cla
3
E
-

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
24
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo) - certificazione cla
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
24
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01088

Coordinatore

Carlo Lottieri

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO

Periodo

2° periodo lezioni (2A) dal 14 feb 2022 al 26 mar 2022.

Obiettivi formativi

Il corso intende affrontare il tema classico dell’obbligo politico, focalizzando l’attenzione sulla tensione ricorrente tra le ragioni dell’autonomia individuale e quelle della stabilità dell’ordinamento politico. A tal fine, il corso richiamerà tutta una serie di esperienze intellettuali che hanno segnato la speculazione filosofica moderna dal sedicesimo secolo a oggi. La riflessione aiuterà a comprendere se esiste veramente una contrapposizione insuperabile tra le ragioni della libertà e quelle del diritto, o se invece molti dei problemi evidenziati dalla letteratura sul tema non siano connessi al trionfo dello Stato sovrano e ad alcuni tratti specifici di questa modalità (tutta europea e moderna) di organizzare la vita pubblica.

Programma

In primo luogo il corso cercherà di evidenziare la frattura cruciale caratterizzata dall’avvento dello Stato moderno, quando l’ordine medievale si inabissa e ci si dirige verso l’assetto di Westfalia. Di seguito, si esamineranno una serie di autori di varie età (La Boétie, Locke, Jefferson, Thoreau, Spooner, Passerin d’Entrèves, Huemer) e si evidenzierà l’esistenza di un filone di pensiero schierato a protezione della libertà e contro la coercizione statale.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L’esame sarà in forma orale e affronterà i testi messi in bibliografia, con l’obiettivo di valutare la capacità degli studenti di discutere i temi affrontati nel corso.
Lo studente deve dimostrare:
- comprensione e conoscenza;
- abilità nel formulare giudizi;
- qualità comunicative;
- metodo di studio.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI