Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

CURRICULUM TIPO:

2° Year   activated in the A.Y. 2007/2008

ModulesCreditsTAFSSD
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
5
A
IUS/18
5
B
IUS/12
Terminologia giuridica di una lingua straniera

3° Year   activated in the A.Y. 2008/2009

ModulesCreditsTAFSSD
15
B
IUS/04
15
B
IUS/07
10
B/R
IUS/17
10
A
IUS/01

5° Year   activated in the A.Y. 2010/2011

ModulesCreditsTAFSSD
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti
5
D
IUS/05
5
D
IUS/05
5
D
SECS-P/02
activated in the A.Y. 2007/2008
ModulesCreditsTAFSSD
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
5
A
IUS/18
5
B
IUS/12
Terminologia giuridica di una lingua straniera
activated in the A.Y. 2008/2009
ModulesCreditsTAFSSD
15
B
IUS/04
15
B
IUS/07
10
B/R
IUS/17
10
A
IUS/01
activated in the A.Y. 2010/2011
ModulesCreditsTAFSSD
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti
5
D
IUS/05
5
D
IUS/05
5
D
SECS-P/02

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S00383

Credits

10

Also offered in courses:

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

IUS/01 - PRIVATE LAW

Period

1st period of lessons, 2nd period of lessons

Location

VERONA

Learning outcomes

La disciplina tratta il tradizionale oggetto di studi del diritto civile nelle sue diverse articolazioni, comprese, in via preliminare, le questioni generali e di metodo interessanti la materia giuridica (l’ordinamento e la sua attuazione, l’interpretazione dei fatti giuridici, le situazioni soggettive e il rapporto giuridico). Nel particolare, la disciplina prevede l’apprendimento delle nozioni fondamentali relative alle persone (fisiche e giuridiche), alle obbligazioni e alle sue fonti (i contratti in generale, i fatti illeciti e i fatti non contrattuali), ai singoli contratti, all’impresa e alle società, alla proprietà e ai diritti reali di godimento, alla famiglia e alle successioni per causa di morte. Scopo dell’insegnamento è quello di indirizzare lo studente, attraverso lo studio delle nozioni fondamentali della materia, nell’analisi dei diversi rapporti in una visione unitaria dell’ordinamento che consideri anche l’incidenza sul piano interno del diritto comunitario.

Program

L’ordinamento giuridico. Le fonti. Il «diritto privato». L’applicazione delle leggi. Le situazioni soggettive. I rapporti e le loro vicende. L’incidenza del tempo sul rapporto giuridico.
I fatti e i negozi giuridici. Gli elementi essenziali del negozio giuridico. La pubblicità dei fatti giuridici.
La tutela giurisdizionale e la prova dei fatti giuridici.
Le persone. Le persone fisiche. Le situazioni esistenziali. Le persone giuridiche e gli enti non riconosciuti.
Le obbligazioni. Le vicende delle obbligazioni. L’inadempimento. Le garanzie dell’obbligazione.
L’esecuzione forzata del credito.
Le fonti delle obbligazioni. Il contratto. Le fonti da atto lecito diverse dai contratti. I fatti illeciti.
I singoli contratti. I contratti di alienazione; i contratti di godimento e di prestito; i contratti di prestazione d’opera e di servizi; i contratti bancari e la borsa; i contratti aleatori; le liberalità fra vivi; i contratti diretti alla soluzione di controversie.
L’impresa e le società (nozioni generali).
Proprietà e diritti di godimento su cosa altrui.
Famiglia e rapporti parentali.
Successioni per causa di morte.
Nel corso dell’anno verranno svolte esercitazioni su taluni casi pratici relativi al programma svolto. Anche questi casi pratici devono essere considerati parte del programma del corso.

Nel corso dell’anno verranno svolte esercitazioni su taluni casi pratici relativi al programma svolto. Anche questi casi pratici devono essere considerati parte del programma del corso.

Reference texts
Author Title Publishing house Year ISBN Notes
F. RUSCELLO Istituzioni di diritto privato. 1. Le nozioni generali. I soggetti Giuffrè - Milano 2005
F. RUSCELLO Istituzioni di diritto privato. 2. Le obbligazioni Giuffrè - Milano 2006
F. RUSCELLO Istituzioni di diritto privato. 3. I contratti. L'impresa Giuffrè - Milano 2006
F. RUSCELLO Istituzioni di diritto privato. 4. Proprietà e diritti di godimento. Famiglia, Successioni Giuffrè - Milano 2003
F. RUSCELLO Problemi di diritto civile Padova, Cedam 2000

Examination Methods

L’esame sarà svolto con un colloquio orale al fine di verificare il grado di comprensione delle nozioni fondamentali delle materie oggetto dell’insegnamento.

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE

Teaching materials e documents