Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto internazionale progredito (Sarà attivato nell'A.A. 2022/2023)
Codice insegnamento
4S01094
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le basi concettuali e metodologiche necessarie per un’analisi critica dei meccanismi di protezione dei diritti fondamentali previsti tanto nell’ambito dell’Organizzazione delle Nazioni Unite quanto nei diversi sistemi regionali, tra cui in particolare quello europeo.
Dal primo punto di vista verranno analizzati i principali strumenti di portata generale elaborati in ambito ONU e i meccanismi istituzionali di controllo dell’osservanza degli obblighi internazionali in materia di diritti dell’uomo. A livello regionale, invece, particolare attenzione verrà dedicata alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali e al sistema di tutela dei diritti umani nell’ambito dell’Unione europea, anche attraverso l’analisi di problematiche sottese al possibile conflitto di giudicati tra le corti di Strasburgo e di Lussemburgo. L’insegnamento mira a far emergere, in una prospettiva prettamente giuridica, le problematicità sottese alla tutela internazionale dei diritti umani seguendo un approccio di natura critica e sistematica che stimoli la partecipazione degli studenti frequentanti. Un’attenzione particolare sarà rivolta agli strumenti di tutela previsti a livello internazionale ed europeo per promuovere e proteggere i diritti dei minori migranti. Il corso rientra per tale motivo tra le attività del Dipartimento di Scienze Giuridiche come Chair dell’UNCRC Policy Center. Al termine del corso lo studente sarà in grado di capire il funzionamento dei meccanismi internazionali istituiti al fine di controllare che i diritti enunciati nelle fonti convenzionali e nella giurisprudenza delle corti sovranazionali siano garantiti in modo effettivo all’interno degli ordinamenti statali.