Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto del lavoro dell'unione europea (Sarà attivato nell'A.A. 2022/2023)
Codice insegnamento
4S000874
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per analizzare ed interpretare – nel sistema regolativo dell’Unione europea – il diritto del lavoro in senso ampio, comprensivo delle tematiche lavoristiche in senso stretto (rapporto di lavoro) e del diritto sindacale. Il diritto del lavoro è letto attraverso le lenti delle categorie giuridiche del diritto tipiche dall’Unione europea: libera circolazione delle persone, politiche sociali, politiche del lavoro, diritti fondamentali (ivi compreso il diritto di parità di trattamento) di chi lavora. L’insegnamento mira a far comprendere le categorie logiche lavoristiche in una diversa prospettiva da quella meramente domestica, sviluppando la capacità di utilizzare un linguaggio corretto ed adeguato; inoltre, è teso a far acquisire allo studente le competenze per procedere alla gestione delle risorse umane ovvero la dinamica gestione del rapporto di lavoro e delle relazioni sindacali tenendo conto dei continui sviluppi del diritto dell’Unione europea.