Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo) - certificazione cla
3
E
-

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
24
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo) - certificazione cla
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
24
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02537

Crediti

6

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/17 - DIRITTO PENALE

Obiettivi formativi

L’insegnamento si configura quale sviluppo, ad un livello più avanzato e specialistico, del corso fondamentale di diritto penale ("Diritto penale" del corso di Laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici ovvero "Diritto penale 1" del corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza), del quale presuppone il superamento in quanto esame propedeutico, sul piano didattico, necessario per acquisire le categorie e nozioni di base della parte generale del codice penale. L’apprendimento oggetto di questo insegnamento è invece diretto ad approfondire lo specifico settore del diritto penale che riguarda l’economia - di sempre maggiore rilevanza nell’odierna vita della società e delle persone – per far ac- 10 quisire metodologicamente la capacità di risolvere problemi pratici alla stregua delle singole fattispecie incriminatrici da applicare nei casi concreti, comprenderne la costante evoluzione e le frequenti modifiche, in stretta dipendenza dai mutamenti nel mondo dell’impresa e del lavoro, da un lato, e dagli orientamenti di politica criminale dei differenti periodi storici in cui le norme sono state emanate, dall’altro. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di inquadrare correttamente i singoli settori del diritto penale dell’economia, anche facendo riferimento ai principi costituzionali ed alle fonti europee che vengono in rilievo nell’esercizio delle attività economiche e d’impresa, di individuare e analizzare gli elementi costitutivi e circostanziali dei diversi reati oggetto di studio, le relative regole d’imputazione, i beni giuridici tutelati, le forme di manifestazione, il possibile concorso con altri reati, nonché di risolvere casi pratici in cui siano applicabili.