Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attivita' formative
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01311

Docente

Coordinatore

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE

Periodo

II semestrino A dal 24 feb 2014 al 12 apr 2014.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

applicazione della metodologia comparatistica a un argomento di carattere sociologico e letterario

Programma

Prerequisiti: Per potersi mantenere al passo con le letture settimanali che si faranno durante il corso, si richiederà prima dell’inizio delle lezioni lo studio preliminare di tre romanzi, i cui titoli verranno indicati in gennaio nella bacheca di comparatistica, posta a destra dello studio del docente

Titolo del corso: Schermi, malattia e consumismo. Rarefazione dell’io e crisi della letteratura nell’era digitale

Contenuto del corso: avvalendosi di testi sia letterari che saggistici, si propone un’analisi degli strumenti del passato che riflettevano l’immagini dell’uomo e di quelli del presente che ne riproducono e sostituiscono la presenza e la memoria in nome di un consumismo pervasivo e totalizzante.

Testi di riferimento (elenco non definitivo, cioè suscettibile di sostituzioni, aggiunte, modifiche):

SAGGISTICA: Marc Augé, Nonluoghi. Introduzione ad una antropologia della surmodernità , Milano, Elèuthera, 2002; Roland Barthes, La camera chiara, Torino, Einaudi, 1980; Zygmunt Bauman, Homo consumens, Gardolo, Erickson, 2007; Susan Sontag, Malattia come metafora (aids e cancro), Torino, Einaudi, 1992;

NARRATIVA: La lista dei testi da leggere durante il corso verrà affissa nella bacheca di comparatistica, a destra dello studio del docente, nel gennaio del 2014; verranno specificati i titoli di tre romanzi da leggersi in anticipo per potersi poi mantenere al passo con le letture settimanali.

Saranno inoltre da leggere altri saggi e testi narrativi che verranno resi disponibili durante il corso in fotocopia in buste settimanali e depositati sia presso la biblioteca di dipartimento sia presso una fotocopisteria ancora da designare.

Metodi didattici: lezioni frontali

Modalità d'esame

esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti