Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attivita' formative
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S000910

Coordinatore

Sandra Vantini

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-GGR/01 - GEOGRAFIA

Periodo

Semestrino IIA dal 25 feb 2013 al 20 apr 2013.

Obiettivi formativi

comprensione delle relazioni tra le dinamiche sociali e ambientali e valutazione dell’uso della Terra da parte delle società umane; interpretazione delle dinamiche demografiche e della distribuzione della popolazione, analisi dei paesaggi culturali come risultato di processi di diffusione.

Programma

Prerequisiti: Gli studenti devono aver sostenuto l’esame dell’insegnamento introduttivo (modulo Introduzione allo studio del territorio integrato nel corso Introduzione allo studio della storia e del territorio, di complessivi 12 cfu)

Contenuto del corso:Il rapporto uomo natura e gli squilibri ambientali, le attività economiche e i concetti di sviluppo, processi e cicli demografici, mobilità umana.

Testi di riferimento:
Un manuale a scelta tra:
- CENCINI C., DAGRADI P.,, Compendio di geografia umana, Bologna, Patron, 2003.
- FELLMANN J.D., GETIS A., JETIS J., Geografia umana, Milano, McGraw-Hill, 2007-
- DE BLIJ H.J., MURPHY A.B.. Geografia umana. Cultura società spazio. Bologna, Zanichelli, u.e.
Un testo a scelta tra:
BERGAGLIO, M. (a cura di), Popolazioni che cambiano, Milano, FrancoAngeli, 2008.
GOLINI A. (a cura di) , Il futuro della popolazione nel mondo, Bologna, Il Mulino, 2009
ANGELI A., SALVINI S., Popolazione e sviluppo nelle regioni del mondo, Bologna, Il Mulino, 2008.
Altri materiali verranno indicati durante il corso.
Ai non frequentanti si richiede un incontro per orientare la scelta più opportuna.

Metodi didattici:lezioni frontali con proiezioni di slides per focalizzare concetti e problemi; possibilità di svolgere approfondimenti individuali su singole problematiche.

Modalità d'esame

esame orale, che terrà conto della valutazione degli approfondimenti individuali eventualmente presentati durante lo svolgimento del corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI