Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attivita' formative
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02155

Docente

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA

Periodo

II semestrino B dal 14 apr 2014 al 7 giu 2014.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire un’adeguata comprensione delle istituzioni letterarie della Grecia antica, anche in rapporto alla tradizione culturale europea, mediante la lettura diretta e guidata dei testi nell’originale. È strutturato in due moduli, ciascuno da 6 CFU, che possono essere seguiti anche in annualità diverse, con l’avvertenza che il modulo (i) è propedeutico al modulo (p).

Programma

Prerequisiti: Si presuppone la conoscenza della lingua greca antica. Lo studente che ne è sprovvisto o non si sente sicuro delle sue conoscenze è invitato a frequentare dal 1° anno il Laboratorio di lingua greca antica organizzato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia.

Contenuto del corso:
(a) Euripide, Elettra.
(b) Conoscenza della storia della letteratura dal IV secolo a.C. al II d.C.; in particolare: oratoria, filosofia, storiografia, poesia ellenistica.
Testi di riferimento:

(a) Lettura del testo: Euripide. Elettra, a cura di R. Sevieri, Milano, Principato 2009. E inoltre: F. Condello, Elettra: storia di un mito, Roma, Carocci 2010. La lingua della tragedia: S. Kazcko, “La tragedia”, in A.C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Firenze, Le Monnier 2008.
(b) Qualunque buon manuale liceale recente.
 Per un orientamento sui fondamenti delle moderne teorie della letteratura e sull’applicazione di queste alle letterature antiche si consiglia Th.A. Schmitz, Modern Literary Theory and Ancient Texts. An Introduction, Malden (Mass.), Blackwell 2007 (= Moderne Literaturtheorie und antike Texte: eine Einführung, Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 2006).
Altre indicazioni saranno fornite a lezione.


Metodi didattici: Lezioni; esercitazioni.

Modalità d'esame

Colloquio

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI