Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attivita' formative
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02149

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ANT/02 - STORIA GRECA

Periodo

I semestre dal 3 ott 2011 al 27 gen 2012.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

analizzare in modo monografico un aspetto della vicenda storica dei Greci, sulla base delle testimonianze antiche a noi giunte

Programma

Prerequisiti: superamento dell’esame di Storia greca “i” (o di esame corrispondente alle conoscenze di base di Storia greca)

Contenuto del corso: Alessandro il Grande e gli oracoli sulla spedizione asiatica

Testi di riferimento:
Cl. MOSSÉ, Alessandro Magno. La realtà e il mito, Bari-Roma (Laterza) 2003
Una scelta di altre testimonianze di autori antichi, che sarà fornita dalla Docente.
Appunti presi a lezione.
Almeno un libro fra i seguenti:
W.BURKERT, Da Omero ai Magi. La tradizione orientale nella cultura greca, Venezia (Marsilio) 1999
C.BEARZOT, La giustizia nella Grecia antica, Roma Carocci) 2008
G.CAMASSA, Atene. La costruzione della democrazia, Roma (L'Erma di Bretschneider) 2007
M.BETTALLI (a cura di), Introduzione alla storiografia greca, Roma (Carocci) 2001
J.DE ROMILLY, La costruzione della verità in Tucidide, Firenze (La Nuova Italia Editrice - Biblioteca di cultura/Forme dell’antico) 1995
G.DAVERIO ROCCHI, Il mondo dei Greci, Milano (Bruno Mondadori) 2008
Altri volumi possono essere concordati con la Docente

Metodi didattici: lezioni frontali, durante le quali vengono presentati, tradotti e commentati passi di autore antico pertinenti al tema del corso e fondamentali per la sua comprensione.

Modalità d'esame

colloquio orale, nel corso del quale si richiede agli studenti di mostrare una conoscenza precisa della dinamica e dei legami storico-politici e socio-economici del fenomeno in oggetto, colto attraverso le testimonianze antiche opportunamente commentate, e di saper discutere in modo critico il saggio scelto per l’approfondimento personale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti