Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attivita' formative
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02202

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-OR/01 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO

Periodo

Semestrino IB dal 26 nov 2012 al 23 gen 2013.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

La seconda parte del corso (p) mira a far acquisire una conoscenza più approfondita di alcuni settori della documentazione storica del Vicino Oriente, la conoscenza delle metodologie e della bibliografia specifica per la loro analisi e degli strumenti della ricerca anche in un approccio che integri metodologie storiche, filologiche e archeologiche.

Programma

Prerequisiti: conoscenze storiche e linguistiche generali

Contenuto del corso:
il corso (i+p) presenta una panoramica complessiva della storia del Vicino Oriente dalla preistoria al primo millennio a.C. Si articola in un prima serie di lezioni (corrispondenti al corso i) di carattere più generale sulle periodizzazioni della storia siro-mesopotamica dalla nascita della civiltà urbana fino alla fine del II millennio a.C., con presentazione per sommi capi della storia del I millennio. Questa fase verrà trattata in modo approfondito nella seconda parte del corso (p) che esaminerà nei dettagli le vicende che caratterizzarono l’area anatolica, siriana e mesopotamica dal 1200 a.C. all’affermarsi del dominio persiano. Attenzione particolare sarà dedicata all’area siro-anatolica e agli stati neo-ittiti e aramaici, nonché alle vicende dell’impatto con le organizzazioni imperiali assira e babilonese.

Testi di riferimento:
Per il corso (p) si farà riferimento a parti dei volumi seguenti secondo quanto verrà dettagliato durante le lezioni: Hawkins J.D., Corpus of Hieroglyphic Luwian Inscriptions, Berlin – New York, 2000; Bryce T., The World of Neo-Hittite Kingdoms: A Political and Military History, Oxford 2012; Melchert C., The Luwians, HdO 68, Leiden-Boston, 2003; Lipiński E., The Arameans Their Ancient History, Culture, Religion (Orientalia Lovaniensia Analecta 100), Leuven 2000; Bagg A.M., Die Assyrer und das Westland, Orientalia Lovaniensia Analecta 216, Leuven 2011. Altri materiali e indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.

Metodi didattici: lezione frontale, analisi guidata della documentazione. La frequenza è vivamente consigliata. Chi fosse impossibilitato a frequentare è invitato a prendere contatto con la docente per concordare il programma.

Modalità d'esame

verifiche in itinere scritte; esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI