Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Laboratorio di composizione italiana
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti, se non gia sostenuti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Laboratorio di composizione italiana
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti, se non gia sostenuti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Introduzione allo studio della storia e del territorio - INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA STORIA (I) (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000909
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/02 - STORIA MODERNA
Periodo
II semestre dal 27 feb 2012 al 8 giu 2012.
Obiettivi formativi
A) introduzione al processo di costruzione della conoscenza storica;
B) capacità di lettura e di comprensione dei testi storici.
Programma
Prerequisiti: una prima informazione, acquisita a livello scolastico, dei lineamenti essenziali della storia moderna e la consapevolezza della cronologia di base.
Contenuto del corso:
A) Introduzione allo studio della storia: la pluralità delle fonti; la critica della informazioni; le tecniche della ricerca; spazio, tempo e storia; l’elaborazione del discorso storico.
B) Rassegna di temi e problemi della ricerca storica sulla base di alcune importanti monografie selezionate e discusse a lezione.
Testi di riferimento:
Per la preparazione occorre selezionare un testo del gruppo A e uno del gruppo B del seguente elenco:
Gruppo A:
M. Baxandall, Pittura ed esperienza sociale nell’Italia del Quattrocento, Torino, Einaudi, 1978 (ristampa 2002).
C. Ginzburg, I benandanti. Stregoneria e culti agrari fra Cinquecento e Seicento, Torino, Einaudi, 1966 (ristampa 2002).
S. Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Roma – Bari, Laterza, 2010
E. Power, Vita nel Medioevo, Torino, Einaudi, 1966 (ristampa 1999).
Gruppo B:
A.M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell'Italia unita, Torino, Einaudi, 2000 (ristampa 2011).
F. Chabod, L’Italia contemporanea (1918-1948), Torino, Einaudi,1961 (ristampa 2002).
E.J. Hobsbawn, T. Ranger (a cura di), L’invenzione della tradizione, Torino, Einaudi, 1987 (ristampa 2002).
S. Luzzatto, Il corpo del duce, Torino, Einaudi, 1998 (ristampa 2011).
A. Portelli, L’ordine è stato eseguito: Roma, le fosse ardeatine, la memoria, Roma, Donzelli, 1999 (ristampa 2005).
N.B. Eventuali altre indicazioni bibliografiche verranno segnalate all’inizio del corso.
Metodi didattici: lezioni frontali ed eventuali esercitazioni.
Modalità d'esame
discussione orale dei due testi scelti (oltre ad un’informazione generale del contenuto delle lezioni).