Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Prima parte del primo semestre Dal 25/09/17 Al 11/11/17
anni Insegnamenti TAF Docente
Storia dell'architettura medievale (i) D Fabio Coden (Coordinatore)
Storia dell'arte europea (i) D Bernard Jan Hendrik Aikema (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze "San Rocco" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Elaborazione grafica del materiale archeologico I F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° 3° Karis - I ciclo F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 13/11/17 Al 20/01/18
anni Insegnamenti TAF Docente
Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
Museologia (i) D Valerio Terraroli (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze "San Rocco" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Elaborazione grafica del materiale archeologico I F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° 3° Epigrafia della produzione e della distribuzione F Alfredo Buonopane (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale e musicale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminario cres F Corrado Viola (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 26/02/18 Al 21/04/18
anni Insegnamenti TAF Docente
Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
Ciclo di incontri sul tema "l'architettura del rinascimento veneto" F Daniela Zumiani (Coordinatore)
Iconografia della moda femminile: il significato sociale degli abiti attraverso le immagini dal rinascimento al seicento F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
Introduzione alla medicina mesopotamica F Simonetta Ponchia (Coordinatore)
Schedare l'effimero teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
Storia della Repubblica di Venezia (p) D Federico Barbierato (Coordinatore)
1° 2° 3° Catalogazione del materiale archeologico F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze "San Rocco" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Elaborazione grafica del materiale archeologico II F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° 3° Karis - II ciclo F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di approfondimento sulla metodologia della ricerca antropologica F Stefano Maltese (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di base di dati F Maurizio Boscaini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale e musicale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia F Marco Ambrosi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia per i beni culturali F Stefano Marziali (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di storia della miniatura F Marta Minazzato (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio sulle tecniche di indagine non invasiva delle opere pittoriche F Paola Artoni (Coordinatore)
1° 2° 3° Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminario cres F Corrado Viola (Coordinatore)
1° 2° 3° Web e beni culturali F Piergiovanna Grossi (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 23/04/18 Al 09/06/18
anni Insegnamenti TAF Docente
Schedare l'effimero teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
Epigrafia latina (i) D Alfredo Buonopane (Coordinatore)
1° 2° 3° Catalogazione del materiale archeologico F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Elaborazione grafica del materiale archeologico II F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di archeologia medievale F Elisa Lerco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia per i beni culturali F Stefano Marziali (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di storia della miniatura F Marta Minazzato (Coordinatore)
1° 2° 3° Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni F Tiziana Franco (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
Scavo archeologico dell'area nord della Civita di Tarquinia F Attilio Mastrocinque (Coordinatore)
Scavo archeologico di Aquileia F Patrizia Basso (Coordinatore)
Scavo archeologico di Gazzo Veronese F Patrizia Basso (Coordinatore)
Scavo archeologico di Leno F Fabio Saggioro (Coordinatore)
Scavo archeologico di Piuro F Fabio Saggioro (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S000658

Coordinatore

Marta Minazzato

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

- - -

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Obiettivi formativi

Il corso intende offrire una conoscenza dei lineamenti generali della storia della miniatura e una più approfondita conoscenza di alcuni contesti di produzione di libri miniati in età medievale.
Gli studenti avranno modo di confrontarsi con temi quali la committenza, la produzione e la funzione del libro miniato, il rapporto testo-immagine e la correlazione tra la miniatura e le altre arti figurative.
Gli studenti si dovranno confrontare con diverse tipologie librarie e vari sistemi illustrativi, soprattutto di ambito liturgico, giungendo a distinguere i molti elementi costitutivi della decorazione, utilizzando la specifica terminologia in uso.

Programma

7 aprile 2018, h. 10-12.30
1. Introduzione alla Storia della miniatura:
• La miniatura e la sua specificità nel quadro delle arti figurative
• Strumenti e tecniche di esecuzione
• Elementi costitutivi della decorazione e nomenclatura in uso.

14 aprile 2018, h. 10-12.30
2. La miniatura nella storia dell’arte sacra:
• I codici liturgici.

21 aprile 2018, h. 10-12.30
3. Lineamenti di storia della miniatura:
• La miniatura tardoantica e paleocristiana
• La miniatura iberno-sassone e merovingia.

28 aprile 2018, h. 10-12.30
4. La miniatura romanica in Italia:
• L o scriptorium di Montecassino ai tempi dell’abate Desiderio
• Gli Exultet
• Le Bibbie atlantiche

5 maggio 2018, h. 10-12.30
5. La miniatura veronese del Trecento:
• La serie doppia dei corali per il Capitolo della Cattedrale

12 maggio 2018, h. 10-12.30
6. Lezione / visita presso una biblioteca

Bibliografia di rifermento:
Per la storia della miniatura medievale:
• C. DE HAMEL, Manoscritti miniati, Milano 1987
• O. PӒCHT, La miniatura medievale. Una introduzione, Torino 1987
• C. NORDENFALK, Storia della miniatura. Dalla tarda antichità alla fine dell’età romanica, a cura di F. CRIVELLO, Torino 2012
• La miniatura in Italia, I, Dal tardoantico al Trecento con riferimenti al Medio Oriente e all’Occidente europeo, a cura di A. PUTATURO DONATI MURANO, A. PERRICCIOLI SAGGESE, Napoli 2005

Per la terminologia del libro manoscritto:
• M.P. BROWN, Understanding Illuminated
Manuscripts. A Guide to Technical Terms, Malibu 1994
• M. MANIACI, Terminologia del libro manoscritto, Milano 1998

Per la tecnica della miniatura e per i metodi di lavoro dei miniatori:
• F. BRUNELLO, De arte illuminandi e altri trattati sulla tecnica della miniatura medievale, Vicenza 1975
• C. PASQUALETTI, Il Libellus ad faciendum colores dell’Archivio di Stato dell’Aquila: origine, contesto e restituzione del De arte illuminandi. Studio introduttivo, facsimile, testo e traduzione a fronte…, Firenze 2011
• J.J.G. ALEXANDER, I miniatori medievali e i loro metodi di lavoro, Modena 2003
• C. SEGRE MONTEL, Miniatura, in Arti e tecniche del Medioevo, a cura di F. CRIVELLO, Torino 2006, pp. 105-119
Per i principali codici liturgici e la loro decorazione:
• F. MANZARI, Illustrazione e decorazione dei manoscritti liturgici, in Jubilate Deo. Miniature e melodie gregoriane. Testimonianze della biblioteca L. Feininger, catalogo della mostra a cura di G. BAROFFIO, D. CURTI, M. GOZZI, Trento, 15 luglio-31 ottobre 2000, Trento 2000, pp. 127-151
• M. MINAZZATO, Glossario, in La Parola illuminata. Per una storia della miniatura a Verona e a Vicenza tra Medioevo e Età Romantica, a cura di G. CASTIGLIONI, Verona 2011, pp. 307-309

Per gli Exultet e le Bibbie atlantiche:
• Exultet. Rotoli liturgici del Medioevo meridionale, catalogo della mostra Recitare la devozione, Montecassino 1994, direzione scientifica di G. CAVALLO, coordinamento di G. OROFINO, O. PECERE, Roma 1994
• G. CAVALLO, Exultet, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, VI, Roma 1995, pp. 60-68
• Le Bibbie atlantiche. Il libro delle Scritture tra monumentalità e rappresentazione, catalogo della mostra, a cura di M. MANIACI e G. OROFINO, Abbazia di Montecassino, 11 luglio-11 ottobre 2000, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, settembre 2000-gennaio 2001, Milano 2000

Per i corali trecenteschi della Cattedrale di Verona:
• M. MINAZZATO, [VERONA] Il Trecento e l’Età gotica, in La Parola Illuminata. Per una storia della miniatura a Verona e a Vicenza tra Medioevo e Età Romantica, a cura di G. CASTIGLIONI, Verona 2011, pp.34-89, in particolare pp. 38-60

Modalità d'esame

Verifica scritta.
La registrazione prevede una semplice apporvazione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti