Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Lingua straniera livello B1 di una lingua diversa da quella già sostenuta o liv. B2 della stessa lingua già sostenuta
3
E
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01261

Crediti

6

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-OR/01 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO

Obiettivi di apprendimento

La conoscenza delle culture, ambienti geografici e principali fasi e vicende storiche del Vicino Oriente antico si inquadra nello studio della storia antica previsto nei percorsi didattici di Lettere e Beni Culturali; il corso introduttivo mira a far acquisire, anche attravesro laboratori pratici, la conoscenza delle principali fonti storiche relative al mondo vicino-orientale in epoca preclassica, delle metodologie di base per la loro analisi, nonché della bibliografia essenziale e di alcuni degli orientamenti storiografici più recenti sulle tematiche trattate. A conclusione del corso si prevede che lo studente abbia acquisito gli strumenti di base e la capacità di orientarsi in quest’ampio settore della storia antica e di porla in relazione con quella del Mediterraneo, applicando le conoscenze acquisite al fine di una più piena comprensione dei processi che caratterizzarono il formarsi delle civiltà antiche e la loro eredità successiva.

Offerta formativa 2024/2025

ATTENZIONE: I dettagli dell'insegnamento (docente, programma, periodo di svolgimento, modalità d'esame, ecc.) saranno pubblicati nell'anno accademico in cui sar� attivato.
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: