Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura italiana BC (i+p) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S02112
Docente
Coordinatore
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Periodo
Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni), Sem. IB
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti un esauriente quadro della tradizione letteraria italiana (testi, contesti, metodi, temi, problemi, forme e contenuti) dalle origini all’Unità (parte introduttiva) e approfondirne la conoscenza con particolare riferimento a una precisa fase del suo sviluppo storico, attraverso l’analisi diretta di un corpus di testi, rappresentativi di un tema di particolare rilievo storico e culturale (parte progredita).
Programma
• PARTE INTRODUTTIVA: presentazione dei principali momenti e autori della tradizione letteraria italiana dalle Origini all’Unità, con analisi di testi esemplari
• PARTE PROGREDITA: Letteratura e montagna. Poesia e prosa del sublime alpestre fra Sette e Novecento
• PARTE INTRODUTTIVA:
1. G. TELLINI, Letteratura italiana. Un metodo di studio, Firenze, Le Monnier Università, 2011, pp. 3-336 (le prime due sezioni: Dalle Origini al Rinascimento e Dalla nuova scienza all’epica risorgimentale)
2. Antologia di testi dei maggiori autori della nostra tradizione letteraria. L’antologia verrà immessa nella piattaforma e-learning di Ateneo. I testi da analizzare saranno indicati dal docente durante il corso.
All’esame gli studenti non frequentanti dovranno presentare l’elenco scritto e dettagliato dei brani selezionati, pena l’esclusione dall’esame stesso. Tali brani andranno scelti da ciascuna delle seguenti opere secondo le consegne qui di seguito indicate:
-DANTE ALIGHIERI, Divina Commedia: cinque canti della Divina Commedia tra quelli in antologia
-FRANCESCO PETRARCA, Canzoniere: cinque componimenti, di cui almeno una canzone
-GIOVANNI BOCCACCIO, Decameron: cinque novelle
-NICOLÒ MACHIAVELLI: due capitoli del Principe e una scena della Mandragola
-LUDOVICO ARIOSTO, Orlando furioso: uno dei canti in antologia
-TORQUATO TASSO, Gerusalemme liberata: uno dei canti in antologia
-CARLO GOLDONI: un atto a scelta di una commedia
-GIUSEPPE PARINI: un’ode o un passo del Giorno
-VITTORIO ALFIERI: un atto della Mirra o un passo antologico della Vita
-UGO FOSCOLO: due sonetti o una sezione dei Sepolcri
-GIACOMO LEOPARDI: tre canti e una delle Operette morali
-ALESSANDRO MANZONI: un componimento poetico o un passo del romanzo.
• PARTE PROGREDITA: Letteratura e montagna. Poesia e prosa del sublime alpestre fra Sette e Novecento
La bibliografia relativa a questa parte si articola in 1. Testi, 2. Saggi critici, 3. Letture, 4. Monografie critiche: salvo ove espressamente indicato (cfr. i punti 3 e 4), tutti quelli elencati qui appresso sono di preparazione obbligatoria. I Testi e i Saggi critici saranno disponibili in fotocopia e/o sulla piattaforma e-learning di Ateneo.
1. TESTI
- Testi scelti di D. Alighieri, F. Petrarca, T. Tasso, G.B. Marino, V. Alfieri, I. Pindemonte, U. Foscolo, A. Manzoni, G. Berchet, L. di Breme, C. Cantù, G. Rossetti, P.P. Parzanese, G. Revere, G. Prati, G. Zanella, C. Nigra, P. Bettini, A. Graf, G. Carducci, G. Pascoli, E. De Amicis, G. Giacosa, E. Salgari, G. Gozzano, A. Pozzi, M. Soldati, D. Buzzati, P. Levi, I. Calvino, G. Parise
2. SAGGI CRITICI
- G. BÀRBERI SQUAROTTI, Allegoria e descrizione: la montagna nella letteratura dell’Otto-Novecento, in Montagna e Letteratura, Atti del Convegno internazionale, a c. di A. Audisio – R. Rinaldi, Torino, Museo Nazionale della Montagna - CAI, 1983, pp. 27-43
- C. BOLOGNA, Ascensioni spirituali, in Les montagnes de l’esprit: imaginaire et histoire de la montagne à la Renaissance, éd. R. Gorris Camos, Quart (AO), Musumeci, 2005, pp. 19-56
- C. VIOLA, Il sublime e l’orrido montano nell’estetica settecentesca, in Ascensioni umane. La montagna nella cultura occidentale, a c. di G. Langella, Brescia, Grafo, 2002, pp. 109-125
- C. VIOLA, Appunti sull’immaginario alpestre in Alfieri e in Pindemonte, in Vittorio Alfieri e Ippolito Pindemonte nella Verona del Settecento, a c. di G. P. Marchi - C. Viola, Verona, Fiorini, 2005, pp. 525-557
3. LETTURE (un volume a scelta tra i seguenti)
- C. BOTTA [1766-1837], Per questi dilettosi monti. Romanzo inedito, a c. di L. Badini Confalonieri, prem. di A. Battistini, Bologna, Clueb, 1986
- L. DI BREME [1780-1820], Il romitorio di Sant’Ida, inedito a c. di P. Camporesi, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1961
- A.G. BARRILI [1836-1908], La montanara, Milano, Treves, 1886 (disponibile in rete all’indirizzo http://www.intratext.com/IXT/ITA3232/)
- A. FOGAZZARO [1842-1911], Diario di viaggio in Svizzera (1868), a c. di F. Finotti, Vicenza, Accademia Olimpica, 1996
- E. DE AMICIS [1846-1908], Nel regno del Cervino. Gli scritti del Giomein, a c. di P. Crivellaro, Torino, Vivalda, 1998
- A.G. CAGNA [1847-1931], Alpinisti ciabattoni, Torino, Einaudi, 1972 (o Milano, Baldini & Castoldi, 2000)
- C. INVERNIZIO [1851-1916], Rina, o l’angelo delle Alpi. Racconto storico-sociale, Firenze, Salani, 1907 (disponibile in rete all’indirizzo https://archive.org/details/rinaolangelodel00invegoog)
- G. DELEDDA [1871-1936], Il vecchio della montagna, intr. di V. Spinazzola, Milano, Mondadori, 1978 (anche disponibile in rete all’indirizzo http://deledda.letteraturaoperaomnia.org/deledda_il_vecchio_della_montagna.html)
- S. GOTTA [1887-1980], Il piccolo alpino, Milano, Mondadori, 1966
- C. ALVARO [1895-1956], Gente in Aspromonte, pres. e note di M. Pomilio, Milano, Garzanti, 20009 (anche in ID., Opere. Romanzi e racconti, a c. e con intr. di G. Pampaloni, Milano, Bompiani, 1990 [Classici Bompiani], pp. 345-419)
- D. BUZZATI [1906-1972], Le montagne di vetro, a c. di E. Camanni, Torino, Vivalda, 1989
- D. BUZZATI, Barnabo delle montagne, intr. di C. Toscani, Milano, Oscar Mondadori, 2003
- D. BUZZATI, Il segreto del bosco vecchio, intr. di C. Toscani, Milano, Oscar Mondadori, 2000
- M. RIGONI STERN [1921-2008], Uomini, boschi e api, Torino, Einaudi, 1998
- M. RIGONI STERN, Il bosco degli urogalli, Torino, Einaudi, 2000
- M. RIGONI STERN, Arboreto salvatico, Torino, Einaudi, 1996
- M. RIGONI STERN, Storia di Tönle, Torino, Einaudi, 19783 (anche in ID., Storie dall’altipiano, a c. e con un saggio introduttivo di Eraldo Affinati, Milano, Mondadori, 20054 [20031], pp. 7-105)
- M. RIGONI STERN, Le stagioni di Giacomo, Torino, Einaudi, 1997
- M. RIGONI STERN, Sentieri sotto la neve, Torino, Einaudi, 1999
- G. ORELLI [n. 1928], L’anno della valanga, Milano, Mondadori, 1965 (anche Bellinzona, Casagrande, 1991, 19932, 20032)
- C. SGORLON [1930-2009], Lo stambecco bianco, Roma, Granese, 20072
- M. CORONA [n. 1950], Il volo della martora, Torino, Vivalda, 1997
- L. PARIANI [n. 1951], La valle delle donne lupo, Torino, Einaudi, 2011
- E. CAMANNI [n. 1957], Alpi ribelli. Storie di montagna, resistenza e utopia, Roma-Bari, Laterza, 2016
- D. LONGO [n. 1971], Il mangiatore di pietre, Milano, Feltrinelli, 2016
4. MONOGRAFIE CRITICHE (una a scelta tra le seguenti)
- M. JAKOB, Paesaggio e letteratura, Firenze, Olschki, 2005
- R. RINALDI, La montagna scritta. Piccole storie del paesaggio alpino, Milano, Unicopli, 2000
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Castiglione, Baldassarre | Il libro del cortegiano | Garzanti | 2013 | ||
Quondam, Amedeo | Questo povero Cortegiano | Bulzoni | 2000 | ||
Quondam, Amedeo | Rinascimento e classicismi | il Mulino | 2013 | ||
Quondam, Amedeo | Rinascimento e classicismi | il Mulino | 2013 |
Modalità d'esame
L’accertamento della preparazione avverrà tramite esame orale, inteso a verificare soprattutto la conoscenza diretta e la capacità di analisi dei testi e di rielaborazione critica degli argomenti trattati.