Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato) a scelta tra: inglese, francese,spagnolo,tedesco, russo
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato) a scelta tra: inglese, francese,spagnolo,tedesco, russo
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S001435

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA

Periodo

Sem. 1B dal 19 nov 2018 al 12 gen 2019.

Obiettivi formativi

Prerequisiti e propedeuticità:
Per poter seguire proficuamente il corso e sostenere l’esame è consigliato possedere conoscenze di base sulla storia e la geografia moderna.
Obiettivi formativi:
Lo studente deve essere in grado di acquisire gli elementi necessari per interpretare criticamente alcuni momenti chiave della storia dell'arte europea. Lo studente deve essere in grado di analizzare le opere d'arte collocandole nel corretto contesto storico, culturale e geografico, utilizzando un lessico adeguato alla materia. Dovrà essere in grado di leggere e utilizzare criticamente la bibliografia e i documenti messi a disposizione.

Programma

Il corso intende evidenziare i rapporti fra i principali centri artistici europei fra Quattro e Settecento, sulla base di quattro grandi temi: il Quattrocento fiammingo, l'Europa delle corti, il Seicento neerlandese, e le trasformazioni settecentesche. Fra gli artisti che verranno analizzati figurano Jan van Eyck, Antonello da Messina, Albrecht Durer, Raffaello, Parmigianino, Giulio Romano, Pieter Brueghel, Jan van Goyen, Jan Steen, G..B. Tiepolo, J.L. David, e molti altri.

I seguenti quattro temi verranno trattati ciascuno in tre o quattro lezioni:

1.Quattrocento fiammingo, la cosidetta "ars nova" di Jan van Eyck. Verra' dimostrato come il realismo di Jan van Eyck abbia condizionato in una maniera decisiva lo sviluppo dell'arte in Europa, dalla Germania alla Francia, alla Spagna, all'Italia.

2.L'Europa delle corti. Il classicismo raffaellesco diventa, fin dai primi anni del Cinquecento, il linguaggio preferito dell'arte internazionale delle corti principesche europee, dall'Italia alla Francia, fino alle corti asburgiche.

3.Il Seicento neerlandese. Un nuovo realismo e una nuova proliferazione di generi pittorici caratterizzano l'arte pittorica del Seicento europeo, che domina buona parte del mercato artistico sia a -Nord che al Sud delle Alpi.

4.Nuovi temi e nuovi rapporti con lo spettatore vengono proposti dalla meta' del Settecento, come verra' illustrato con alcuni esempi specifici.

Durante il corso saranno organizzate una o due uscite in citta' del Veneto.

Programma d'esame:
Bibliografia di riferimento:
- S. Nash, Northern Renaissance Art, Oxford History of Art, Oxford 2008, capp. 1-3, 9-12, 18
- C. Occhipinti, L'arte in Italia e in Europa nel secondo Cinquecento, Einaudi, Torino 2012, pp. 51-72, 73-83, 99
- M. Westermann, A wordly Art, The Dutch Republic 1585-1718, Londra 1996, introduzione e capp. 1-3
- H. Honour, Neoclassicismo, Einaudi, Torino 1993, introduzione e capp. 1-3
Verranno messe a disposizione degli studenti le fotocopie. Ulteriori indicazioni saranno fornite durante le lezioni.

Modalità d'esame

L'esame sarà orale, salvo casi straordinari in cui la consistente affluenza degli iscritti determini la necessità di svolgere un esame scritto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI