Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della tradizione classica BC (i) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S02107
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA
Periodo
Sem. IIA, Sem. IIB
Obiettivi formativi
il corso si propone di avviare alla conoscenza e alla comprensione dei rapporti forti e ineludibili fra antichità classica e modernità
Programma
1. Storia dell'arte: La rottura col principio d'imitazione (Vedi Aristotele, Poetica, cap. 4)
Gli impressionisti (Vedi il fascicolo "Art dossier" Giunti)
Da Manet a Cézanne
Giò Ponti, e il suo "neoclassicismo" distaccato e ironico (si veda, se possibile, "giò Ponti e il fascino della ceramica, Silvana editore, o si faccia riferrimento alle pagine in Internet).
2. Storia della letteratura, in parallelo: Realismo, naturalismo, decadentismo
a) Lettura di un romanzo (o di tutti e due), di Émile Zola: "il ventre di Parigi", o "L'opera" (il cui protagonista è Cézanne).
Lettura di una novella di Maupassant: "La scampagnata" (vedi il film di Renoir).
Conoscenza, nelle linee generali, del periodo storico e delle biografie di Zola e di Maupassant)
b) Luigi Pirandello
Teatro
Così è se vi pare
L'uomo dal fiore in bocca
Sei personaggi in cerca d'autore
(conoscenza, nelle linee generali, dell' "Enrico IV"
Romanzi
Il fu Mattia Pascal
(pagine a scelta da Uno, nessun, centomila)
Novelle di Pirandello da presentare all'esame
Distrazione
Notte
Il treno ha fischiato
Il coppo
L'eresia catara
Mondo di carta
la morte addosso
Una voce
la maestrina Boccarmé
Ciaula scopre la luna
L'illustre estinto
Due letti a due
Il viaggio
I piedi sull'erba
La signora Frola e il signor Ponza il suo genero
Pagine da:
S. Battaglia, Mitografia del personaggio, cap. 24: "L'insidia dell'impressionismo", cap. 33: "Il personaggio in cerca d'autore."
G. Macchia, "Pirandello o la stanza della tortura", capp. "Sofocle e la marionetta", "La morte della tragedia."
In alternativa:
M. Collura, "Il gioco delle parti, Vita straordinaria di Luigi Pirandello" (Longanesi)
L. Sciascia, "Pirandello e la Sicilia" (Adelphi)
A. Camilleri, "Biografia del figlio cambiato".
M. Bontempelli, “Introduzioni e discorsi: Pirandello o del candore” (Bompiani)
Films
La scampagnata, di J. Renoir
Teatro
Sei personaggi in cerca d'autore
Così è (se vi pare)
L'uomo dal fiore in bocca (vedi you tube).
3. Il mondo classico, in riferimento al corso:
Aristotele, "Poetica", capp. 4, 6, 9 (in qualunque edizione)
Gorgia, "Del non essere" (fotocopie del testo)
Euripide, Alcesti (o l'Oreste)
Sofocle, Elettra.
1. Dispensa disponibile presso Thesy 3, Via dell’Artigliere 4.
2. L'aver presenziato alle lezioni, come per buona parte di voi, ed avere gli appunti, renderà agevole il superamente dell'esame.
3. Chi non ha potuto frequentare il corso, sostituirà gli appunti con la lettura dei due drammi di Euripide, e di due libri a scelta su Pirandello.
4. Si comunica che le lezioni, registrate, sono disponibili nel mio sito.
5. Chi avesse dei problemi, potrà senza timore venire a trovarmi. Disponibile pressoché tutte le mattine nel mio studio.
Modalità d'esame
esame orale