Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato) a scelta tra: inglese, francese,spagnolo,tedesco, russo
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato) a scelta tra: inglese, francese,spagnolo,tedesco, russo
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003606

Coordinatore

Federica Formiga

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Periodo

Sem. 2A dal 18 feb 2019 al 30 mar 2019.

Obiettivi formativi

Il corso fornisce agli studenti i concetti fondamentali per capire l'oggetto libro.
Conoscenze:
1) l’oggetto libro come prodotto di veicolazione delle idee dalla seconda metà del XV secolo fino all’Ottocento.
2) le tecniche per costruirlo che si sono continuamente evolute incrociandosi con interessi politici, economici e non da ultimo culturali.
3) Il libro come manufatto, ma anche come oggetto sociale che nel corso degli anni ha subito trasformazioni nel supporto e nel contenuto testimoniando, in questo modo, i cambiamenti in atto.

Abilità:
Al termine del corso gli studenti sapranno descrivere e contestualizzare nel tempo e nello spazio i protagonisti del mondo editoriale, gli sviluppi e i passaggi storici-editoriali che hanno influenzato, attraverso il libro, il rinnovamento intellettuale della società europea.

Programma

Durante il corso si analizzeranno i supporti, i formati, gli strumenti di scrittura, le tipologie di libro e di edizioni. Il libro inoltre verrà considerato non è solo un oggetto materiale, ma anche come veicolo di contenuti. Durante il corso verrà quindi riservata una particolare attenzione al mondo dell'editoria e ai ruoli da essa svolti nel panorama culturale prendendo in considerazione i maggiori editori italiani e le scelte effettuate come operatori del settore

In particolar modo verranno affrontati i seguenti argormenti:
- dal codice a Gutenberg
- lo sviluppo dell'editoria in Italia
- I supporti scrittori
- I caratteri tipografici e il torchio
- Il libro dal XV al XIX secolo e le nuove tecniche da stampa
- Il libro dal XX al XXI secolo: la nascita dell'editore moderno

Metodi didattici: i contenuti del corso saranno presentati attraverso le lezioni frontali, ma verranno anche organizzate delle uscite didattiche volte a conoscere i processi di produzione libraria. Verranno altresì invitati a lezione degli esperti di settore per comprendere il comparto editoriale e tutte le professioni che attorno ad esso ruotano.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web costantemente aggiornati.

Bibliografia:
Alberto Cadioli, Giuliano Vigini, Storia dell'editoria in Italia dall'unità ad oggi, Milano, La Bibliografica, 2018, Parte I e II.

Frédéric Barbier, Storia del libro in Occidente, Bari, DEdalo, 2018, pp. 105-176, 195-230, 251-269, 286-326, 381-398, 415-426.

https://www.academia.edu/33751083/Glossario_del_libro. Gli studenti dovranno considerare le seguenti voci:
abstract, collatura, aldino, altezza dei caratteri, antiporta, Arrighi, Bodoni, bodoniani, colophon, compositoio, compositore, composizione, contraffazione, copyright, correttore di bozze, corsivo, costi editoriali, Creative commons, data di edizione, dedica, DRM, diritto d'autore, e-book, e-paper, e-reader, editore, editoria, editoria digitale, edizione, fascicolo composizione (I parte), filigrana, font, fonte, Fust Johann, greco carattere, Guntenberg, imprimatur, ISBN, Jenson Nicolas, libro tipografico, licenza, Manuzio, palinsesto, paratesto, pergamena, ponitore, privilegio, rotolo, salterio, Schoffer, segnatura, Spira, stampa tipografica, Sweynheym, timpano, torchio tipografico.

Gli studenti non frequentanti dovranno preparare anche:

B. Richardson, Stampatori, autori e lettori nell'Italia del Rinascimento, Milano, Sylvestre Bonnard, 2004, pp. 13-107,

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
B. Richardson Stampatori, autori e lettori nell'Italia del Rinascimento Sylvestre Bonnard 2004
Alberto Cadioli, Giuliano Vigini Storia dell'editoria in Italia dall'unità ad oggi Editrice la bibliografica 2018
Frédéric Barbier Storia del libro in Occidente Dedalo 2018 9788822005793

Modalità d'esame

Il compito consisterà in 14 domande a risposta multipla che prevederanno tre alternative di cui solo una corretta.

A queste sarà aggiunta una domanda a risposta aperta che verrà considerata solo se si avrà risposto correttamente almeno a 9 domande su 14, condizione necessaria per considerare superato il compito.

Il punteggio assegnato a ogni risposta multipla corretta sarà di due punti. La risposta aperta servirà a migliorare il risultato raggiunto con il test.


Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI