Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2 - cinese
InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2 - cinese
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00914

Docente

Fabio Magro

Coordinatore

Fabio Magro

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA

Periodo

I semestre dal 1 ott 2015 al 9 gen 2016.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di trasmettere una panoramica dell’italiano contemporaneo con riferimenti essenziali alle sue premesse storico-linguistiche. Sarà dunque fatto cenno alle categorie fondamentali della linguistica, necessarie per la comprensione della parte descrittiva dell’insegnamento, e a quelle della sociolinguistica, utili a contestualizzare le dinamiche di cambiamento che interessano l’italiano attuale. Nella seconda parte si punterà, anche con opportune esercitazioni, a fornire gli strumenti basilari per la redazione di un testo scritto e per una sua più approfondita comprensione e analisi.

Programma

1. Linguistica italiana
. Elementi di linguistica. Momenti significativi di storia della lingua italiana. L’architettura dell’italiano contemporaneo: italiano standard e neo-standard; i sottocodici (linguaggi settoriali e lingue speciali); varietà diacroniche, diatopiche, diafasiche, diastratiche, diamesiche.
2. Italiano scritto
. Cenni di linguistica del testo. Tipologie testuali. Lingua e registri linguistici. La redazione di un testo scritto. Esercizi di produzione e revisione testuale.

Bibliografia:
Luca Serianni, Giuseppe Antonelli, "Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica", Milano, Bruno Mondadori 2011 (o succ. edizioni);
Luca Cignetti, Simone Fornara, "Il piacere di scrivere. Guida all’italiano del terzo millennio", Roma, Carocci, 2014;
Dispense a cura del docente con approfondimenti delle singole tematiche saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma e-learning.

Modalità d'esame

L'esame si svolgerà in forma scritta

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI