Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Istituzioni di diritto commerciale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Deutsche Literatur und Kultur 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Deutsche Literatur und Kultur 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Literatura y cultura española 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-russo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-russo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2 - cinese
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Teoria e tecnica della comunicazione
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Istituzioni di diritto commerciale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Deutsche Literatur und Kultur 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Deutsche Literatur und Kultur 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Literatura y cultura española 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-russo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-russo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2 - cinese
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Teoria e tecnica della comunicazione
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Principi di marketing internazionale [Cognomi A-L] (2017/2018)
Codice insegnamento
4S02443
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
II semestre dal 26 feb 2018 al 9 giu 2018.
Obiettivi formativi
Il corso si pone l’obiettivo di far comprendere agli studenti il ruolo del marketing nel rapporto tra impresa e mercato, in particolare con riferimento alla prospettiva internazionale. I partecipanti acquisiranno i principi del marketing strategico e operativo e gli strumenti per comprendere il comportamento del cliente nei mercati nazionali e internazionali. Attraverso l’analisi di case studies gli studenti matureranno inoltre la capacità di interpretare in maniera critica situazioni reali.
Programma
IL PROCESSO DI MARKETING
- Il concetto di marketing e il suo significato nelle sue diverse fasi evolutive
- La pianificazione di marketing
- L'ambiente di marketing
- Etica, responsabilità sociale e marketing
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI E INDIVIDUARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
- Il comportamento del consumatore
- I mercati industriali e il comportamento d’acquisto delle imprese
- Il mercato globale
- Le ricerche di marketing
- Segmentazione, identificazione del target e posizionamento
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
- Lo sviluppo e il lancio di nuovi prodotti
- La gestione dei prodotti e delle marche
- La gestione del marketing dei servizi
- La determinazione del prezzo
- La scelta e la gestione dei canali di marketing
- Comunicazione integrata di marketing
- Pubblicità, promozione delle vendite e relazioni pubbliche
- Vendita personale e sales management
- Il marketing digitale
MODALITÀ DIDATTICHE
-L’attività didattica si articola in lezioni frontali e nella discussione di casi aziendali attraverso le testimonianze di imprenditori e manager.
-Il materiale di studio è differenziato per studenti frequentati e studenti non frequentanti in modo da consentire a tutti gli studenti il pieno raggiungimento degli obiettivi formativi del corso.
BIBLIOGRAFIA
Per gli studenti frequentanti:
- Kerin, Hartley, Rudelius, Pellegrini, Marketing, McGraw-Hill, Milano, 2014, 3° edizione: Capitoli 1, 3 (inclusa appendice A), 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 (esclusa appendice B), 19, 20, 22
- Slide delle lezioni pubblicate sulla pagina MyUnivr del corso; appunti delle lezioni e delle testimonianze.
Per gli studenti non frequentanti:
- Kerin, Hartley, Rudelius, Pellegrini, Marketing, McGraw-Hill, Milano, 2014, 3° edizione: Capitoli 1, 3 (inclusa appendice A), 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 (esclusa appendice B), 16, 19, 20, 21, 22
VALIDITÀ DEL PROGRAMMA D'ESAME
Il programma d'esame per studenti frequentanti è valido per l'anno accademico in corso (fino alla sessione di gennaio-febbraio 2019). Dalla sessione di giugno 2019, gli studenti dovranno fare riferimento al programma dell'anno accademico 2018-2019.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Kerin R.A., Hartley S.W., Pellegrini L., Massara F. e Corsaro D. | Marketing (Edizione 4) | McGraw-Hill | 2020 | 9788838668319 |
Modalità d'esame
MODALITÀ
L’esame si compone di:
a) una prova scritta composta da cinque domande aperte, con spazio di risposta limitato;
b) una prova orale (a cui si accede previo superamento della prova scritta) che è:
-obbligatoria per gli studenti che hanno conseguito un punteggio maggiore di 28/30 nella prova scritta;
-facoltativa per gli studenti che hanno conseguito un punteggio compreso tra 18/30 e 28/30 nella prova scritta.
VALUTAZIONE
A ciascuna delle risposte alle 5 domande della prova scritta è attributo un punteggio tra 0/30 e 6/30. Dalla somma dei punteggi ottenuti sulle singole domande si ottiene il punteggio finale della prova scritta. Per superare la prova scritta occorre conseguire un voto di almeno 18/30. La prova orale mette in discussione il voto conseguito nella prova scritta determinando uno dei tre seguenti esiti: conferma, aumento o diminuzione del voto conseguito nella prova scritta.
I criteri di valutazione sono i seguenti:
-livello delle conoscenze;
-capacità di applicare le conoscenze;
-proprietà di linguaggio.
PROPEDEUTICITÀ
Si ricorda agli studenti che l'esame di Principi di marketing internazionale può essere sostenuto solo se si è superato l'esame di Fondamenti di management.
INSERIMENTO NEL PROPRIO PIANO DI STUDI DI PRINCIPI DI MARKETING INTERNAZIONALE COME ESAME A SCELTA
La possibilità di inserire il corso di Principi di marketing internazionale a scelta libera nel piano di studi non dipende dal docente del corso, ma va autorizzata in base alle regole previste dal singolo Collegio Didattico.
Data la parziale sovrapposizione con alcuni argomenti del corso di Principi di marketing turistico, gli studenti della classe 12 - Curriculum TUR, autorizzati a inserire Principi di marketing internazionale nel proprio piano di studi, dovranno portare all'esame il seguente programma da non frequentanti:
- Cateora P.R., Graham J.L., Marketing internazionale. Imprese italiane e mercati mondiali (ed. italiana a cura di Mattiacci A, Guerini C), Hoepli, Milano, tutto il testo ad eccezione dei capitoli 6-7-8-11.
Gli studenti del Curriculum TUR non possono sostenere l'esame di Principi di marketing internazionale come frequentanti.
La prova d'esame è solo orale.
Gli studenti del Curriculum TUR o di altri corsi di studi sono invitati a far presente la loro situazione all'atto dell'iscrizione, con email al docente.