Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02443

Coordinatore

Vania Vigolo

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Periodo

II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 15 feb 2021 al 29 mag 2021.

Obiettivi formativi

Il corso si pone l’obiettivo di far comprendere agli studenti il ruolo del marketing nel rapporto tra impresa e mercato, in particolare con riferimento alla prospettiva internazionale. I partecipanti acquisiranno i principi del marketing strategico e operativo e gli strumenti per comprendere il comportamento del cliente nei mercati nazionali e internazionali. Attraverso l’analisi di case studies gli studenti matureranno inoltre la capacità di interpretare in maniera critica situazioni reali.

Programma

IL PROCESSO DI MARKETING
- Il concetto di marketing e il suo significato nelle sue diverse fasi evolutive
- La pianificazione di marketing
- L'ambiente di marketing
- Etica, responsabilità sociale e marketing

CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI E INDIVIDUARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
- Il comportamento del consumatore
- I mercati industriali e il comportamento d’acquisto delle imprese
- Il mercato globale
- Le ricerche di marketing
- Segmentazione, identificazione del target e posizionamento

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
- Lo sviluppo e il lancio di nuovi prodotti
- La gestione dei prodotti e delle marche
- La gestione del marketing dei servizi
- La determinazione del prezzo
- La scelta e la gestione dei canali di marketing
- Comunicazione integrata di marketing
- Pubblicità, promozione delle vendite e relazioni pubbliche
- Vendita personale e sales management
- Il marketing digitale

BIBLIOGRAFIA
Il materiale di studio è differenziato per studenti frequentati e studenti non frequentanti in modo da consentire a tutti gli studenti il pieno raggiungimento degli obiettivi formativi del corso.

Per gli studenti frequentanti:
- Kerin, Hartley, Pellegrini, Massara, Corsaro, Marketing, McGraw-Hill, Milano, 2020, 4a edizione: Capitoli 1, 3, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 19, 20, 22, 23
- Slide delle lezioni pubblicate sulla pagina MyUnivr del corso; appunti delle lezioni e delle testimonianze.


Per gli studenti non frequentanti:
- Kerin, Hartley, Pellegrini, Massara, Corsaro, Marketing, McGraw-Hill, Milano, 2020, 4a edizione: Capitoli 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 19, 20, 21, 22, 23


VALIDITÀ DEL PROGRAMMA D'ESAME
Il programma d'esame per studenti frequentanti è valido per l'anno accademico in corso (fino alla sessione di gennaio-febbraio 2022). Dalla sessione di giugno 2022, gli studenti dovranno fare riferimento al programma dell'anno accademico 2021-2022.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Kerin R.A., Hartley S.W., Pellegrini L., Massara F. e Corsaro D. Marketing (Edizione 4) McGraw-Hill 2020 9788838668319

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova orale con cinque domande puntuali volte ad accertare conoscenze, abilità e competenze acquisite dagli studenti.

Criteri di valutazione:
- Livello di conoscenza e approfondimento dei singoli argomenti
- Capacità di collegare gli argomenti
- Capacità di applicare i concetti a casi reali
- Proprietà di linguaggio

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI