Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002908

Coordinatore

Katiuscia Darici

Crediti

9

Lingua di erogazione

Spagnolo es

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 30 set 2019 al 11 gen 2020.

Obiettivi formativi

Il principale obiettivo formativo dell’insegnamento all’interno del Corso di Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale è l’acquisizione da parte dello studente di una appropriata conoscenza della cultura spagnola, con particolare attenzione per le dimensioni letteraria, storica e geografico-antropologica della cultura.
I risultati dell’apprendimento attesi sono i seguenti:
- Conoscenza e capacità di comprensione: solida preparazione nella cultura del periodo in programma, nonché nell’ambito storico, geografico e antropologico.
- Conoscenza e capacità di comprensione “applicate”: lo studente acquisirà le metodologie necessarie per comprendere testi complessi e di una certa lunghezza, nonché di significati impliciti.

Programma

Titolo: Identidad(es) y lugares: l’individuo e il suo legame con i luoghi

Il presente corso, che viene impartito IN LINGUA SPAGNOLA, è suddiviso in due parti:

1) Una prima parte prevede un'introduzione alla storia, cultura e letteratura del Siglo de Oro (e la lettura di un’opera di Lope de Vega);

2) Una seconda parte, più consistente, di letteratura contemporanea. A partire da un romanzo-chiave della transizione spagnola ("La città dei prodigi", di Eduardo Mendoza) il corso tratta della rappresentazione dell’individuo e del suo legame con i luoghi: la città; l’immigrazione in Catalogna (dapprima interna, nella prima metà del secolo XX, poi extraeuropea). Nella fattispecie, l’evoluzione storica, culturale e artistica di Barcellona dal Modernismo a oggi, fornisce lo sfondo ideale per un approccio critico ai romanzi in programma: l’individuo e la città (Mendoza; Pérez Andújar) nonché l’identità, tra locale e globale (Mendoza, Pérez Andújar, Puntí). L’emancipazione dell’individuo, già presente in Mendoza, si amplia nei romanzi di Regàs ed El Hachmi, includendo un punto di vista femminile e dell’età giovanile. Infine, ciascuno dei romanzi a scelta (Carnero, Martínez Rubio, Miguel, Redondo) rappresenta un’opera prima pubblicata nel 2019, un modo per conoscere l’attualità del panorama letterario spagnolo con un’attenzione particolare agli scrittori esordienti.

TESTI E MATERIALI D'ESAME

A) INQUADRAMENTO STORICO, CULTURALE E LETTERARIO
(HISTORICAL, CULTURAL AND LITERARY FRAMEWORK)

- Pedraza Jiménez, Felipe B., Rodríguez Cáceres, Milagros, 2012, “Las épocas de la literatura española”. Madrid: Ariel, (solo il cap. 4: El Barroco)
-Fusi, Juan Pablo, 2012, "Historia mínima de España". Madrid: Turner, 2017, cap. 3 (La España imperial) e cap. 6 (de la dictadura a la democracia).
- Garzillo, Liliana e Rachele Ciccotti, 2017, "ConTextos literarios. De los orígenes a nuestros días". Bologna: Zanichelli. Capp. 3 e 4 (selezione di testi e autori del Siglo de Oro spagnolo).
- Prieto de Paula, Ángel Luis y M. Mar Langa Pizarra, 2007, "Manual de literatura española actual. De la Transición al tercer milenio." Madrid: Castalia. (cap. 3: La narrativa).

B) MATERIALE CRITICO
(CRITICAL ESSAYS)

- AA. VV., 2017, “Eduardo Mendoza y la ciudad de los prodigios”. Homenaje al Premio Cervantes. Universidad de Alcalá.
- Bernardelli, Andrea, 2019, “Che cos’è la narrazione”. Roma: Carocci.
- Darici, Katiuscia, 2017, “Literatura transnacional en Cataluña: «La filla estrangera» de Najat El Hachmi”. Diablotexto Digital 2, pp. 106-134 (online).
- Galves, Jordi, 2006, “Jordi Puntí o el atrevimiento”, Actualidad literaria sobre Jordi Puntí en LletrA, literatura catalana en internet (Universitat Oberta de Catalunya),
- Giménez Micó, María José, 2000, “Eduardo Mendoza y las novelas españolas de la transición”. Madrid: Pliegos (selezione).
- Hughes, Robert, 1992, “Barcelona”. Barcelona: Anagrama, (cap. VII: la fiesta de la modernidad).
- Martínez Rubio, José , 2016, “Cuarenta años de paz y cuarenta de aluminosis. Territorio, memoria e identidades periféricas en «Paseos con mi madre» de Javier Pérez Andújar”, Artifara 16, Contribuciones, pp. 335-346, (online).
- Vidal Claramonte, Ma. Carmen África, 2015, “Traducir al atravesado”, Papers, 100/3 <http://dx.doi.org/10.5565/rev/papers.2143 345-363> (online)
- Vidal Claramonte, Ma. Carmen África, 2012, “Jo també sóc catalana: Najat El Hachmi, una vida traducida”, Quaderns. Revista de Traducció 19, pp. 237-250, <https://dialnet.unirioja.es/servlet/autor?codigo=173473> (online).

C) OPERE LETTERARIE (NELL’ORDINE IN CUI VERRANNO TRATTATE DURANTE IL CORSO)
(LITERARY WORKS, in the given order)

- Vega, Lope de, “La viuda valenciana”. Edizione a cura di Teresa Ferrer Valls. Madrid: Castalia, 2001.
Versione online: https://artelope.uv.es/biblioteca/textosAL/AL0928_LaViudaValenciana
- Mendoza, Eduardo, 1986, “La ciudad de los prodigios”. Barcelona: Seix Barral.
- Pérez Andújar, Javier, 2011, “Paseos con mi madre”. Barcelona: Tusquets.
- Puntí, Jordi, 2011, “Los castellanos”. Xordica: 2013.
- Regàs, Rosa, 2015, “Una larga adolescencia”. Barcelona: Ara Llibres.
- El Hachmi, Najat, 2015, “La hija extranjera”. Barcelona: Planeta.

D) UN ROMANZO A SCELTA TRA I SEGUENTI (elencati in ordine alfabetico)
(NOVELS OF CHOICE; pick one from the following list)

- Carnero, José Ignacio, 2019, “Ama”. Barcelona: Caballo de Troya.
- Martínez Rubio, José, 2019, “Mujeres blancas”. Valencia: Contrabando.
- Miguel, Luna, 2019, “El funeral de Lolita”. Barcelona: Lumen.
- Redondo Cristina, 2019, “Clandestina”. Caligrama.

Eventuali materiali extra analizzati durante il corso verranno resi disponibili, ove possibile, anche online.

BIBLIOGRAFIA INTEGRATIVA DI RIFERIMENTO (Additional reference bibliography)
- Guillamon, Julià, 2019, “La ciudad interrumpida”. Barcelona: Anagrama.
- Saval, José V., 2003, “«La ciudad de los prodigios» de Eduardo Mendoza”. Madrid: Síntesis.
- Subirana, Jaume, 2018, “Construir con palabras. Escritores, literatura e identidad en Cataluña (1859-2019)”. Cátedra.

I NON FREQUENTANTI svolgeranno il programma così come descritto. Unica differenza con i frequentanti: leggeranno due romanzi tra quelli a scelta libera (vedi punto D) anziché uno.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
A. Bernardelli 6 Che cos'è la narrazione Carocci 2019
Carnero, José Ignacio Ama Barcelona: Caballo de Troya 2019 978-84-17417-09-3 Libro a scelta (tra i quattro romanzi del 2019)
Hughes, Robert Barcelona Barcelona: Anagrama 1992 Solo il cap. 7 (La fiesta de la modernidad)
Redondo, Cristina Clandestina Caligrama 2019 9788417321208 Libro a scelta (tra i quattro romanzi del 2019)
Garzillo, Liliana e Rachele Ciccotti ConTextos literarios. De los orígenes a nuestros días. Zanichelli 2017 978-88-08-52106-4 Solo parti dei capp. 3 e 4 indicate in classe
AA.VV. Eduardo Mendoza y la ciudad de los prodigios. Homenaje al Premio Cervantes. Universidad de Alcalá 2017 978-84-16978-24-3 Materiale critico. Selezione
Giménez Micó, María José Eduardo Mendoza y las novelas españolas de la transición. Madrid: Pliegos 2000 84-88435-92-4 Materiale critico (selezione)
Miguel, Luna El funeral de Lolita Barcelona: Lumen 2019 978-84-264-0532-6 Libro a scelta (tra i quattro romanzi del 2019)
Fusi, Juan Pablo Historia mínima de España Madrid: Turner 2012 Solo cap. 3 (La España imperial) e cap. 6 (De la dictadura a la democracia).
Mendoza, Eduardo La ciudad de los prodigios Seix Barral 1993
El Hachmi, Najat La hija extranjera Barcelona: Destino 2015
Pedraza Jiménez, Felipe B., Rodríguez Cáceres, Milagros Las épocas de la literatura española, Madrid, Ariel 2012 Solo il cap. 4 (El Barroco)
Lope de Vega La viuda valenciana Castalia 2001 84-9740-009-7
Puntí, Jordi Los castellanos Xordica 2011 978-84-96457-81-2
Prieto de Paula, Ángel L. Prieto e Langa Pizarro, Mar Manual de literatura española actual. De la Transición al tercer milenio. Castalia 2007 978-84-9740-236-1 Solo il cap. 3 (La narrativa)
Martínez Rubio, José Mujeres blancas Valencia: Contrabando 2019 978-84-949666-3-7 Libro a scelta (tra i quattro romanzi del 2019)
Pérez Andújar, Javier Paseos con mi madre Tusquets 2011 978-84-8383-398-8
Regàs, Rosa Una larga adolescencia Ara Llibres 2015 978-84-16245-03-1

Modalità d'esame

Lo studente potrà scegliere se svolgere una prova scritta in itinere su una parte del programma da completare successivamente con una prova orale, oppure se affrontare l’esame in un’unica soluzione su tutti gli argomenti trattati durante il corso, oralmente. La prova scritta consisterà in domande aperte a risposta breve nonché chiuse a risposta multipla.
L'esame si svolgerà in lingua spagnola.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI