Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Letteratura e cultura italiana
Teoria e tecnica della comunicazione
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Letteratura e cultura italiana
Teoria e tecnica della comunicazione
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua cinese 1 (2018/2019)
Codice insegnamento
4S003701
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
L'insegnamento è organizzato come segue:
Lezioni
Esercitazioni linguistiche [cognomi A-L]
Esercitazioni linguistiche [cognomi M-Z]
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire gli elementi di base della fonetica, della scrittura e della struttura fondamentale della frase cinese. L'obiettivo è di avviare gli studenti all'apprendimento del cinese parlato e scritto, creando le condizioni per un uso autonomo delle com-petenze linguistiche del putonghua (il cinese standard).
Al termine del corso lo studente sarà in grado di interagire in conversazioni semplici su situazioni di vita quotidiana, di leggere e comprendere brevi e semplici testi e avrà inoltre acquisito le strutture sintattiche di base della frase semplice e i principi formativi dei caratteri cinesi, la loro classificazione e la loro struttura. Gli studenti alla fine del corso avranno raggiunto un livello di conoscenza linguistica e lessicale corrispondente ad un certificato HSK2, ossia un livello A2 nella classificazione internazionale.
Programma
Introduzione alla fonetica, alla scrittura e alla sintassi del cinese standard.
Principali argomenti: Tipi di frasi, tipi di predicato, particelle (modali e aspettuali), avverbi, pronomi e sostituti, numerazione e classificatori, nomi e determinazione nominale, verbi e determinazione verbale, costruzioni preposizionali; complementi verbali (complemento di direzione; complemento di risultato), strutture particolari (struttura 是…的; struttura con 把; struttura con 被).
Esercizi di grammatica ed esercitazioni linguistiche nelle quali saranno introdotte le funzioni comunicative e il lessico di base.
Sviluppo delle funzioni comunicative, ampliamento del vocabolario, acquisizione delle abilità di ascolto e di lettura.
Le modalità didattiche prevedono lezioni frontali declinate in modo da promuovere la partecipazione attiva degli studenti nell'analisi linguistica dei testi, ed esercitazioni con docenti di madrelingua per lo sviluppo delle abilità di scrittura, lettura, ascolto e conversazione.
Testi di riferimento:
Teng Wen-Hua, Yufa! A Practical Guide to Modern Chinese Grammar, Hodder Education, London, 2011.
Abbiati Magda, Zhang Ruoying, Dialogare in Cinese 1, Libreria Editrice Cafoscarina, Venezia, 2010.
Ulteriori materiali didattici verranno utilizzati e forniti dal docente nel corso delle lezioni attraverso la piattaforma e-learning del corso.
Testi consigliati:
Abbiati Magda, Grammatica di cinese moderno, Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina, 1998.
Romagnoli Chiara, Wang Jing, Grammatica d'Uso della Lingua cinese, Milano, Hoepli, 2016.
Dizionari cinese-italiano/italiano cinese consigliati:
Casacchia, Giorgio; Bai Yukun, Dizionario Cinese-Italiano, Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina, 2013 [solo cinese-italiano].
Zhao Xiuying (a cura di), Il dizionario di cinese, Bologna, Zanichelli, 2013.
Zhang Shihua (a cura di), Dizionario di cinese. Milano, Hoepli 2007.
Dizionari cinese-inglese consigliati:
Lin Yuan (ed.), The Contemporary Chinese Dictionary. Beijing, Foreign Language Teaching and Research Press, 2002.
Hui Yu (ed.), A New Century Chinese-English Dictionary. Beijing, Foreign Language Teaching and Research Press, 2004.
Kleeman Julie, Harry Yu, The Oxford Chinese Dictionary, Oxford, Oxford University Press, 2010
Applicazioni consigliate:
Pleco Chinese dictionary: www.pleco.com
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Lezioni | Magda Abbiati, Zhang Ruoying | Dialogare in cinese 1. Corso di lingua colloquiale | Libreria Editrice Cafoscarina | 2010 | 978-88-7543-275-1 | |
Lezioni | Teng Wen-hua | Yufa! A Practical Guide to Mandarin Chinese Grammar | Hodder Education | 2011 | 9781444109139 | |
Esercitazioni linguistiche | Magda Abbiati, Zhang Ruoying | Dialogare in cinese 1. Corso di lingua colloquiale | Libreria Editrice Cafoscarina | 2010 | 978-88-7543-275-1 |
Modalità d'esame
L'esame finale si compone di un test scritto sulla grammatica e la scrittura dei caratteri, di una prova di ascolto e di una prova di conversazione in cinese. Ogni parte dell'esame ha un valore di dieci punti. E' necessario ottenere la sufficienza in tutte e tre le prove per superare l'esame. Tutte e tre le prove devono essere superate con la sufficienza nello stesso appello d'esame: chi vuole o deve ripetere l'esame dovrà necessariamente sostenere nuovamente tutte e tre le parti di cui si compone (scritto, orale e ascolto).
I dettagli sulle modalità di verifica saranno pubblicati sulla pagina e-learning. I certificati HSK non saranno riconosciuti come sostitutivi dell'esame, nemmeno in parte.
Essendo la frequenza obbligatoria, per accedere all'esame occorre aver ottenuto almeno il 60% della frequenza; fra il 60 e il 75% nell'esame sarà prevista una prova orale aggiuntiva sugli argomenti grammaticali del corso. Per giustificare le assenze dal corso saranno presi in considerazione validi e giustificati motivi (di studio, di malattia e certificati HSK dal livello 3 in su) che possano essere documentati. Eventuali certificati dovranno essere presentati al docente prima dell'esame