Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre | 1-ott-2018 | 12-gen-2019 |
ANNUALE | 1-ott-2018 | 1-giu-2019 |
II semestre | 18-feb-2019 | 1-giu-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
ESAMI LINGUE- sessione invernale | 14-gen-2019 | 16-feb-2019 |
ESAMI LINGUE- sessione estiva | 3-giu-2019 | 27-lug-2019 |
ESAMI LINGUE- sessione autunnale | 26-ago-2019 | 21-set-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
LAUREE LINGUE - sessione autunnale (a.a. 2017/18) | 12-nov-2018 | 17-nov-2018 |
LAUREE LINGUE - sessione straordinaria (a.a. 2017/18) | 1-apr-2019 | 6-apr-2019 |
LAUREE LINGUE - sessione estiva (a.a. 2018/19) | 8-lug-2019 | 13-lug-2019 |
LAUREE LINGUE - sessione autunnale (a.a. 2018/19) | 4-nov-2019 | 9-nov-2019 |
LAUREE LINGUE - sessione straordinaria (a.a. 2018/19) | 30-mar-2020 | 4-apr-2020 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2018 | 1-nov-2018 |
Sospensione dell'attività didattica | 2-nov-2018 | 3-nov-2018 |
Festa dell’Immacolata | 8-dic-2018 | 8-dic-2018 |
VACANZE DI NATALE | 22-dic-2018 | 6-gen-2019 |
VACANZE DI PASQUA | 19-apr-2019 | 23-apr-2019 |
Sospensione dell'attività didattica | 24-apr-2019 | 24-apr-2019 |
Festa della liberazione | 25-apr-2019 | 25-apr-2019 |
Festa del lavoro | 1-mag-2019 | 1-mag-2019 |
Sospensione dell'attività didattica | 20-mag-2019 | 20-mag-2019 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2019 | 21-mag-2019 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2019 | 2-giu-2019 |
VACANZE ESTIVE | 13-ago-2019 | 18-ago-2019 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura tedesca 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Letteratura e cultura italiana
Teoria e tecnica della comunicazione
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura tedesca 1
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Letteratura e cultura italiana
Teoria e tecnica della comunicazione
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Pусский язык 3 (Lingua russa 3) (2020/2021)
Codice insegnamento
4S002935
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Russian
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 15-feb-2021 al 29-mag-2021.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi formativi
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
1. comprendere e conoscere le principali strutture morfosintattiche della lingua russa ed elementi di lessico, dei diversi registri linguistici e della terminologia turistico-commerciale;
2. applicare le conoscenze acquisite nella comprensione di testi lunghi e complessi e nella comunicazione sia scritta che orale, anche nell’ambito professionale;
3. possedere le competenze linguistiche di lingua russa che corrispondono al livello C1 del QCER.
Programma
MODALITÀ D’INSEGNAMENTO
Il corso si svolgerà interamente in via telematica.
Le lezioni verranno erogate in modalità sincrona sulla piattaforma Zoom. Il link per collegarsi alle lezioni è disponibile sulla pagina Moodle dell’insegnamento. Gli studenti che saranno impossibilitati a seguire la diretta, potranno fruire della lezione registrata che verrà pubblicata nel blocco Panopto sulla pagina Moodle.
Le lezioni mirano ad essere interattive. A tal fine, agli studenti verrà anche richiesto di lavorare in modo autonomo, al di fuori dell'orario di lezione, per svolgere attività individuali utili a fissare i concetti presentati in aula o ad anticipare contenuti che verranno trattati nella lezione successiva.
Tali attività saranno di diversa natura: visualizzazione di brevi video (10 minuti) registrati dal docente, lettura di alcune pagine specifiche del manuale, quiz allestiti sulla pagina Moodle, compiti di traduzione ecc.
Lo svolgimento attivo del lavoro autonomo da parte degli studenti alleggerirà le lezioni dal carico della spiegazione teorica degli argomenti grammaticali, permettendo così di realizzare attività pratiche e di discussione collettiva in aula.
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso prevede i seguenti moduli:
1. MORFO-SINTASSI
1.1. L’aspetto verbale: formazione e particolarità nell’uso degli aspetti
1.2. Il caso: uso e complementi
1.3. I pronomi negativi ed indefiniti
1.4. Il periodo semplice: le costruzioni impersonali
1.5. Il periodo composto: subordinata relativa, temporale, causale, condizionale, finale, interrogativa, discorso indiretto e consecutio temporum
2. TRADUZIONE
Lettura, traduzione e commento di testi variegati, con particolare attenzione ai testi di carattere turistico e commerciale.
NB: durante il corso agli studenti verrà richiesto di utilizzare la tastiera cirillica. Sulla pagina Moodle dell'insegnamento è reperibile un file contenente le istruzioni per installare la tastiera russa (tradizionale o fonetica) sul proprio PC o MAC (Sezione Общее > "Come installare la tastiera russa sul computer?").
***
ФОРМА ПРОВЕДЕНИЯ: дистанционная
Лекции проводятся в режиме он-лайн на платформе Zoom.
СОДЕРЖАНИЕ ПРОГРАММЫ
1. МОРФОСИНТАКСИС
1.1. Виды глагола: образование и особенности употребления видов глагола
1.2. Падеж: использование и обстоятельства
1.3. Отрицательные и неопределенные местоимения
1.4. Простое предложение: безличные конструкции
1.5. Сложное предложение: придаточное предложение времени, причины и цели; косвенный вопрос, придаточное предложение условное; прямая и косвенная речь
2. ПЕРЕВОД
Чтение, перевод и грамматический анализ разновидных текстов, в том числе текстов туристического и коммерческого характера.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Cevese C., Dobrovolskaja Ju., Magnanini E. | Grammatica russa. Manuale di teoria | Hoepli | 2018 | 978-88-203-8543-9 | Per gli argomenti di morfologia (aspetto verbale, pronomi indefiniti) |
Cevese C., Dobrovol'skaja Ju. | Sintassi russa. Teoria ed esercizi | Hoepli | 2004 | 978-88-203-3389-8 | Per gli argomenti di sintassi |
Иванова И.С. и др. | Синтаксис: практическое пособие по русскому языку как иностранному (Edizione 7) | Златоуст | 2018 | 978-5-86547-470-8 | Alcuni estratti da questo volume verranno proposti agli studenti in formato elettronico |
Modalità d'esame
SCRITTO + ORALE
La prova scritta conterrà quesiti di teoria grammaticale ed esercizi.
La prova orale si comporrà delle seguenti parti:
(1) correzione della prova scritta;
(2) lettura di un frammento di testo russo;
(3) commento grammaticale del frammento;
(4) traduzione dal russo all'italiano.
Per sostenere la prova orale gli studenti dovranno prepararsi individualmente su una serie di testi. I testi sono disponibili in Moodle nella sezione Рабочая программа > Сборник текстов для перевода.
Le prove si svolgeranno in lingua russa, fatta eccezione per la parte dedicata alla traduzione dal russo all'italiano.
! La struttura dell'esame sarà la medesima sia per gli appelli che si svolgeranno a distanza, sia per quelli che si svolgeranno in presenza.
Informazioni dettagliate relative all'esame ed ai criteri di valutazione verranno fornite durante il corso.
PROPEDEUTICITÀ: per sostenere l’esame gli studenti devono aver
- conseguito la certificazione linguistica di livello C1;
- aver superato gli esami di russo del secondo anno (Русский язык 2 e Русская культура и литература 2).
NB: il programma è lo stesso per studenti frequentanti e non.
***
ПИСЬМЕННЫЙ + УСТНЫЙ
Письменный тест состоит из теоретических вопросов и упражнений.
Собеседование состоит из следующих моментов:
(1) Исправление ошибок, присутствующих в письменном тесте;
(2) Чтение фрагмента текста;
(3) Комментарий и грамматическое обсуждение;
(4) Перевод с русского на итальянский.
Дополнительная информация об экзамене и критериях оценки будет представлена в течение курса.
УСЛОВИЯ ДОПУСКА К ЭКЗАМЕНУ: к экзамену допускаются только студенты,
- получившие сертификат лингвистической компетенции - уровни C1;
- успешно сдавшие экзамены по русскому языку и литературе за второй год обучения (Русский язык 2 и Русская культура и литература 2).
NB: Рабочая программа является одинаковой для всех студентов (посещающих и не посещающих).
Tipologia di Attività formativa D e F
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Gestione carriere
Area riservata studenti
Assegnazione tutore
Attività accreditate D/F
Calendario didattico dettagliato
Cambio lingua curriculare
Competenze informatiche
Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)
Competenze linguistiche in triennale (terza lingua CFU F)
Compilazione del piano didattico
Corso di Lingua catalana a.a. 2022-23
Corso di Lingua portoghese brasiliana
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Esercitazioni Linguistiche CLA
Saperi minimi
Prova finale
La prova finale, a cui vengono attribuiti 6 CFU consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto su materia di uno degli insegnamenti in cui siano stati acquisiti almeno 6 CFU.
La discussione dell'elaborato scritto avviene in presenza di una Commissione Istruttoria composta da due docenti dell'Ateneo che si riunisce nei giorni precedenti la proclamazione e che propone alla Commissione di Laurea (composta da almeno tre docenti) una valutazione. Alla prova finale potranno essere attribuiti non più di 5 punti su 110. L'attribuzione della lode avviene o su proposta del relatore, se l'elaborato è ottimo e la media dei voti conseguiti negli esami dallo Studente raggiunge almeno 110 punti, o in maniera automatica se la media raggiunge almeno 113 punti.
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione dell'elaborato finale,
c) punti supplementari di incentivazione:
- un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).
- 2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
- 1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
- Lo studente vincitore del bando del Ministero dell’Università per assistente di lingua italiana all’estero o di borsa Comenius presso scuole di 1° e 2° grado dell’Unione Europea otterrà un punteggio supplementare, che sarà aggiunto alla media finale del voto di laurea: 1 punto, per una esperienza di assistentato fino a 6 mesi; 2 punti, per una esperienza di assistentato superiore a 6 mesi.
Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.
- 2 punti per la conclusione degli studi in corso (solo per gli studenti di prima immatricolazione, senza il riconoscimento della carriera pregressa o sospensione di carriera).
Adempimenti amministrativi, scadenze domanda di laurea, calendari delle discussioni elaborato finale e proclamazioni di laurea al seguente link Sessioni di laurea
Stage e tirocini
Nel piano didattico della laurea triennale in Lingue per il turismo e il commercio internazionale (L12) è previsto un periodo di stage obbligatorio (CFU 6) in organizzazioni imprenditoriali.
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per futuri studenti sono disponibili alla pagina Stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per studenti iscritti sono pubblicate in MyUnivr - come fare per - stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per le aziende sono disponili alla pagina Stage e tirocini per azienze.
Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere