Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003702

Crediti

9

Coordinatore

Barbara Bisetto

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE

L'insegnamento è organizzato come segue:

Lezioni

Crediti

6

Periodo

Annuale (Lingue e letterature straniere)

Esercitazioni linguistiche

Crediti

3

Periodo

Annuale (Lingue e letterature straniere)

Docenti

Chunye Niu

Obiettivi formativi

Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di possedere una conoscenza approfondita della lingua cinese contemporanea e in particolare del lessico relativo al turismo e al commercio internazionale, che permetta loro di com-prendere e analizzare testi specialistici e di comunicare in modo indipendente su argomenti specifici. Gli studenti alla fine del corso avranno raggiunto un livello di conoscenza linguistica e lessicale corrispondente ad un certificato HSK4, ossia un livello B2 nella classificazione internazionale.

Programma

Il corso è diviso in due moduli (Mod. 1 e Mod. 2), uno per ciascun semestre.

Il primo modulo propone, nella parte del docente di lingua, la lettura e l’analisi linguistica e metalinguistica di materiali e testi di ambito turistico per guidare lo studente all’approfondimento delle strutture grammaticali della lingua cinese moderna e alla comprensione e traduzione del linguaggio settoriale turistico. Saranno oggetto di studio il volume di C. Bulfoni et al. (2017) “Il cinese per il turismo. Manuale di lingua e mediazione” e ulteriori testi forniti dal docente. Attività di addestramento specifiche per lo sviluppo della competenza comunicativa, della scrittura e della fonetica sono condotte dal docente di madrelingua, con il quale gli studenti perfezioneranno le loro abilità di conversazione in riferimento al Volume 2 del manuale di M. Abbiati e Z. Ruoying (2010) “Dialogare in cinese. Corso di lingua colloquiale” e studieranno una selezione di testi tratti dal Volume 5 di Mao Yue (2016) “New Target Chinese Spoken Language”.

Il secondo modulo sviluppa un analogo percorso di riflessione linguistica e metalinguistica in riferimento al linguaggio settoriale per guidare lo studente alla comprensione e alla traduzione del linguaggio giuridico-commerciale di base. Oggetto di studio sarà il volume Business Chinese, a cura di Jiaying Howard e Tsengtseng Chang, e/o materiali caricati online dal docente. Le lezioni di lingua e grammatica saranno accompagnate da esercitazioni di conversazione col docente madrelingua che permetteranno agli studenti di usare attivamente il lessico specialistico commerciale di base introdotto dal docente di lingua.

此课程分为两部分内容(第一部分和第二部分),每个学期一个部分内容。

第一部分,能够使用现代汉语来阅读和分析,理解和翻译旅游方面的专业文章 。使用教材包括 :C. Bulfoni et al. (2017) 编写的《Il cinese per il turismo. Manuale di lingua e mediazione》和教师自命题教材。其中,母语老师的课程用来提高学生写作,发音和语言交流的能力,使用教材为M. Abbiati e Z. Ruoying (2010) 编写的《Dialogare in cinese. Corso di lingua colloquiale》第二卷和Mao Yue (2016) 编写的《New Target Chinese Spoken Language》第五卷内的一些所选文章。

第二部分,以法律-贸易为基础的语言学,学生要能够正确理解和翻译专业用语。使用教材包括 :Jiaying Howard e Tsengtseng Chang 编写的 Business Chinese 和教师自提供的内容为主。协同口语母语教师帮助学生熟练掌握和使用专业贸易用语和词汇。

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Lezioni Jiaying Howard (庄稼婴), Tsengtseng Chang (张增增) Business Chinese 商业汉语 (Edizione 1) The Chinese University Press 2005 9789629962166 Attenzione: Esiste in commercio un volume quasi omonimo dal titolo "Business Chinese - An Advanced Reader 商业汉语高级读本", con medesima copertina ma isbn diverso (ISBN : 978-962-996-009-4), che *non* è il volume richiesto per questo corso.
Lezioni Magda Abbiati; Zheng Ruifang Dialogare in cinese 2. Corso di lingua colloquiale Libreria Editrice Cafoscarina 2011 978-88-7543-300-0
Lezioni MAGDA ABBIATI Grammatica di cinese moderno Cafoscarina 2003
Lezioni Bulfoni C.; De Troia P.; Pedone V.; Zhang T. Il cinese per il turismo. 导游汉语 Manuale di lingua e mediazione Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2017 9788820375119
Lezioni Mao Yue New Target Chinese Spoken Language 新目标汉语口语课本, Vol. 5 Beijing Language and Culture University Press 北京语言大学出版社 2018 9787561933169
Lezioni Teng Wen-hua Yufa! A Practical Guide to Mandarin Chinese Grammar (Edizione 2) Routledge 2016 9781138651142

Modalità d'esame

L'esame finale si compone di un test scritto di teoria (grammatica, lessico, traduzione, ecc.), di una prova di ascolto e di una prova di conversazione in cinese e sulla teoria. E' necessario ottenere la sufficienza in tutte e tre le prove per superare l'esame.
Tutte e tre le prove devono essere superate con la sufficienza nello stesso appello d'esame: chi vuole o deve ripetere l'esame dovrà necessariamente sostenere nuovamente tutte le parti di cui si compone (scritto, orale e ascolto).
Essendo obbligatoria la frequenza, i compiti assegnati dai docenti di madrelingua durante l'attività didattica contribuiranno alla media per la definizione del voto finale.
I certificati HSK non saranno riconosciuti come sostitutivi dell'esame, nemmeno in parte.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI