Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002907

Crediti

9

Coordinatore

Laura Maria Colombo

Lingua di erogazione

Francese fr

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

PARTE I fr

Crediti

6

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere)

PARTE II fr

Crediti

3

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere)

Obiettivi formativi

In conformità con le specificità letterarie e culturali del corso, rivolto agli studenti di Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale, ma con la possibilità di mutuazione anche da parte degli studenti di Lingue e Letterature Straniere, l’insegnamento introduce alle problematiche fondamentali della francofonia e della francografia, tra identità, alterità, tradizione e innovazioni stilistiche e tematiche, in di-verse aree geografico-culturali, tra cui il Belgio, il Maghreb, l’Africa sub-sahariana e le Antille.
La prima parte, che consentirà anche l’attribuzione di 6 CFU agli studenti di Lingue e Letterature Straniere, analizzerà dunque le tematiche e le opere fondamentali anche a livello critico-letterario, mentre la seconda si concentrerà più particolarmente sulle poetiche del viaggio e dell’insularità.
Le lezioni, tenute in francese, e la bibliografia sia primaria che secondaria, ugualmente in francese, sono intese anche a contribuire a migliorare le competenze linguistiche degli studenti.
Alla fine del corso gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito le conoscenze delle diverse problematiche e dei diversi contesti e di saper applicare, in lingua francese, le modalità critiche e di analisi testuale apprese alle opere indicate nel programma.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Laferrière, Dany autoportrait de paris avec chat Grasset 2018 2246815835
Djebar, Assia femmes d'alger dans leur appartement Le livre de poche 2004 2253068217
gevers, marie La comtesse des digues Labor 2002 2804012921
Laye, Camara L'Enfant noir Pocket 2007 9782266178945
Chen, Ying La mémoire de l'eau Actes Sud 2006 2742759395