Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002896

Crediti

9

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Periodo

II semestre dal 26 feb 2018 al 9 giu 2018.

Obiettivi formativi

Introduction to English Linguistics: Focus on Phonetics, Phonology and Morphology

Il corso offre un'introduzione allo studio della Linguistica Inglese con particolare riferimento agli ambiti fonetico, fonologico e morfologico. Alla fine del corso gli studenti avranno conoscenze dei principali eventi storici che hanno portato allo sviluppo della lingua inglese, sapranno effettuare analisi fonologiche della lingua e distinguere tra alcune delle principali varietà a livello fonetico-fonologico ed avranno consapevolezza dei principali e più produttivi processi morfologici del lessico inglese.

Programma

1.INQUADRAMENTO STORICO DELLA LINGUA INGLESE E DEL SUO LESSICO

2.FONETICA E FONOLOGIA
- L’IPA (International Phonetic Alphabet) e la trascrizione fonetica
- gli organi fonatori
- fono e fonema
- vocali e consonanti
- luogo di articolazione
- modo di articolazione
- accento, intonazione e prosodia

3. MORFOLOGIA
- parole lessicali e parole funzionali
- il morfema
- gli affissi
- la formazione delle parole:
- flessione
- derivazione
- compounding

BIBLIOGRAFIA

Roach, Peter (2013) "English Phonetics and Phonology. A Practical Course", Cambridge, Cambridge University Press. (4th edition)

Facchinetti, Roberta (2016) "English Phonetics and Morphology. A Reader for First Year University Students" (3rd ed.), Verona: Quiedit.

Kuiper, Koenraad and W. Scott Allan (2010) "An Introduction to English Language: Word, Sound and Sentence" (3rd ed.), Oxford: Palgrave Macmillan.

Plag, Ingo (2003) "Word-Formation in English". Cambridge: Cambridge University Press.

Ulteriori indicazioni bibliografiche, specialmente per gli studenti non-frequentanti, saranno fornite all'inizio del corso. Le presentazioni delle lezioni saranno rese disponibili online durante il corso.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Svartvik Jan, Leech Geoffrey English: One Tongue, Many Voices (Edizione 2) Palgrave 2016 1137550228
Facchinetti, Roberta English Phonetics and Morphology. A Reader for First-year University Students QuiEdit 2013 8864642315
Roach Peter English Phonetics and Phonology. A Practical Course (with audio CDs) (Edizione 4) Cambridge University Press 2013 9780521717403
Plag, Ingo Word-Formation in English Cambridge University Press 2003 0521525632

Modalità d'esame

Esame scritto della durata di 2 ore con quesiti ed esercizi.

Competenza linguistica richiesta
Livello 3 (ALTE), B2 (Consiglio d'Europa). La verifica della competenza linguistica si basa sulle certificazioni (e/o risultati) rilasciate dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) o da altri enti accreditati, come indicato nella Guida dello studente.

Prerequisiti:B2 competenza linguistica

Osservazioni finali: si consiglia di visitare la homepage del corso per ogni aggiornamento sul programma ed il relativo materiale didattico.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI