Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002898

Coordinatore

Sonia Trovato

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA

Periodo

I semestre dal 1 ott 2018 al 12 gen 2019.

Obiettivi formativi

Il corso intende avviare una riflessione critica sulla letteratura italiana attraverso l’approfondimento di un tema e del suo trattamento da parte di alcuni autori novecenteschi.

Programma

La Storia e le storie nel romanzo del Novecento

Una delle peculiarità del romanzo contemporaneo è quella di guardare criticamente alla tradizione ottocentesca del romanzo storico, smorzandone drasticamente i toni e gli intenti didascalici. All’utile per iscopo di manzoniana memoria si sostituisce la narrazione di vicende insignificanti, nelle quali la grande Storia è sfiorata dalle parabole spesso discendenti di personaggi dai tratti vistosamente antieroici. Flaiano si concentra su un momento poco edificante e pressoché estromesso dalla storia nazionale – la guerra di conquista dell’Etiopia – affidandosi alla prospettiva straniante di un ufficiale senza nome, imbrigliato in una serie di eventi paradossali. Pasolini racconta le storture del boom economico e della nascente società dei consumi attraverso la vita di espedienti di un gruppo di borgatari romani. Tomasi di Lampedusa restituisce il traumatico passaggio dal regime borbonico a quello sabaudo attraverso l’immobilismo programmatico del malinconico Fabrizio Salina. Bassani affronta il tema autobiografico delle leggi razziali con uno stile pudico, reticente e impietoso. Allo stesso modo, Fenoglio rifiuta la retorica resistenziale in nome della scrittura romanzesca di una questione privata, immersa “nel fitto” di una Resistenza smitizzata.

Scopo del corso è affrontare alcuni momenti significativi della storia culturale italiana a partire dalla prospettiva “di scorcio” di alcune tra le voci autoriali più originali della tradizione letteraria contemporanea.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Giorgio Bassani Cinque storie ferraresi. Dentro le mura Feltrinelli 2016
Giorgio Bassani Gli occhiali d'oro Feltrinelli 2013
Giuseppe Tomasi di Lampedusa Il Gattopardo Feltrinelli 2013
Pier Paolo Pasolini Ragazzi di vita Garzanti 2016
Ennio Flaiano Tempo di uccidere Rizzoli 2013
Beppe Fenoglio Una questione privata Einaudi 2014

Modalità d'esame

Esame orale, volto all'accertamento delle conoscenze teoriche acquisite e della capacità di analisi testuale.
N.B. Il profilo biobibliografico degli autori in programma e gli eventi storici menzionati nelle opere saranno oggetto d'esame.

Ai non frequentanti è richiesta anche la lettura della Prefazione di Italo Calvino al "Sentiero dei Nidi di ragno", reperibile in qualsiasi edizione del romanzo attualmente in commercio.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI