Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
English literature and culture 1 [Cognomi P-Z] (2017/2018)
Codice insegnamento
4S002903
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
I semestre dal 2 ott 2017 al 20 gen 2018.
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire una panoramica della letteratura drammatica e della cultura teatrale inglesi fra Ottocento e Novecento, con particolare riferimento ad alcuni testi canonici, e parallelamente offrire strumenti di base di analisi critica dei testi.
Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito una conoscenza del contesto culturale nel quale i testi i programma sono stati scritti e sarà in grado di rielaborare individualmente i contenuti del modulo attraverso un registro adeguato agli argomenti trattati. Sarà quindi in grado di condurre una riflessione critica sui testi in programma utilizzando concetti e metodologie chiave dell’analisi testuale.
Programma
A century on the stage: from Shaw to Pinter.
Attraverso una selezione di drammi otto e novecenteschi, il corso si propone di offrire una panoramica della scena, della cultura e delle pratiche teatrali inglesi dalla fine Ottocento ai primi decenni del secondo Novecento. Il percorso partirà dal teatro di George Bernard Shaw che, pure senza innovare l’impianto fondamentale del dramma ottocentesco, introduce la commedia di idee. Si approderà poi alla sperimentazione simbolista di William Butler Yeats, e si giungerà infine al secondo Novecento con il dramma sociale Arnold Wesker e la drammaturgia di Samuel Beckett e Harold Pinter, che vede un deliberato abbandono di costrutti drammaturgici razionali e il rifiuto del linguaggio logico-consequenziale.
Avvertenze
Il programma si articola in tre parti, rubricate sotto la voce Bibliografia: 1. Testi primari, 2. Letture critiche e 3. Manuale.
Ulteriori precisazioni bibliografiche e sul reperimento del materiale saranno fornite all’inizio delle lezioni.
Modalità di erogazione: lezioni frontali.
Lingua: il corso sarà tenuto in inglese.
Ulteriore materiale didattico sarà reso disponibile sulla piattaforma MOODLE .
BIBLIOGRAFIA
1. Testi (in qualsiasi edizione inglese)
- G.B. Shaw, Mrs Warren’s Profession
- G.B. Shaw, Candida
- W.B. Yeats, At the Hawk’s Well (scaricabile gratuitamente all’indirizzo: https://archive.org/details/fourplaysfordanc00yeatuoft)
- S. Beckett, Krapp’s Last Tape
- A. Wesker, The Kitchen
- H. Pinter, The Room
2. Letture critiche
- P. Raby, “Theatre of the 1890s: breaking down the barriers”, in The Cambridge Companion to Victorian and Edwardian Theatre, ed. by Kerry Powell, CUP, 2004, pp. 183-206.
- K. Powell, “New Women, new plays, and Shaw in the 1890s”, in The Cambridge Companion to George Bernard Shaw, ed. by C. Innes, CUP, 1998, pp. 76-100.
- B. O’Donoghue, “Yeats and the drama”, in The Cambridge Companion to W.B. Yeats, ed. by M. Howes and J. Kelly, CUP, 2006, pp. 101-114.
- P. Lawley, “Stages of identity: from Krapp’s Last Tape to Play”, in The Cambridge Companion to Samuel Beckett, ed. by J. Pilling, CUP, 1994, pp. 88-105.
- G. Leeming and S. Trussler, The Plays of Arnold Wesker. An Assessment, Victor Gollancz, 1971, pp. 25-42.
- A. Rayner, “Harold Pinter: Narrative and Presence”, Theatre Journal, Vol. 40, No. 4 (December 1988), pp. 482-497 (disponibile su Jstor – v. istruzioni per l’accesso su MOODLE).
- K. Elam, The Semiotics of Theatre and Drama, Routlegde, 2005, pp. 1-113.
3. Manuale
Il manuale di riferimento per il contesto storico-letterario (1830-2010, dall’età vittoriana ai giorni nostri) è:
- A. Sanders, The Short Oxford History of English Literature, Oxford University Press, 2003 (third edition): dal capitolo 7. “High Victorian Literature” al capitolo 10. “Post-War and Post-Modern Literature”, inclusi.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
William Butler Yeats | At the Hawk's Well | Macmillan | 1916 | Testo primario; scaricabile gratuitamente all’indirizzo: https://archive.org/details/fourplaysfordanc00yeatuoft / Primary text; available for free download at: https://archive.org/details/fourplaysfordanc00yeatuoft oppure https://archive.org/details/fourplaysfordanc00yeat | |
George Bernard Shaw | Candida | qualsiasi edizione in inglese / any English edition | 1898 | Testo primario / Primary text | |
Alice Rayner | “Harold Pinter: Narrative and Presence” | Theatre Journal, Vol. 40, No. 4, pp. 482-97 | 1988 | Testo secondario; pp. 482-497; disponibile su Jstor – v. istruzioni per l’accesso su MOODLE / Secondary text; pp. 482-497; available on Jstor – see MOODLE for instructions | |
Samuel Beckett | Krapp's Last Tape | qualsiasi edizione in inglese / any English edition | 1958 | Testo primario / Primary text | |
George Bernard Shaw | Mrs Warren's Profession | qualsiasi edizione in inglese / any English edition | 1894 | Testo primario / Primary text | |
Kerry Powell | “New Women, new plays, and Shaw in the 1890s”, in The Cambridge Companion to George Bernard Shaw, ed. by C. Innes | Cambridge University Press | 1998 | Testo secondario; pp. 76-100 / Secondary text; pp. 76-100 | |
Paul Lawley | “Stages of identity: from Krapp’s Last Tape to Play”, in The Cambridge Companion to Samuel Beckett, ed. by John Pilling | Cambridge University Press | 1994 | Testo secondario; pp. 88-105 / Secondary text; pp. 88-105 | |
Peter Raby | “Theatre of the 1890s: breaking down the barriers”, in The Cambridge Companion to Victorian and Edwardian Theatre, ed. by Kerry Powell | Cambridge University Press | 2004 | Testo secondario; pp. 183-206 / Secondary text; pp. 186-203 | |
Arnold Wesker | The Kitchen | qualsiasi edizione inglese / any English edition | 1959 | Testo primario / Primary text | |
Glenda Leeming, Simon Trussler | The Plays of Arnold Wesker. An Assessment | Victor Gollancz | 1971 | Testo secondario; pp. 25-42 / Secondary text; pp. 25-42 | |
Harold Pinter | The Room | qualsiasi edizione inglese / any English edition | 1957 | Testo primario / Primary text | |
Keir Elam | The Semiotics of Theatre and Drama | Routledge | 2005 | Testo secondario; pp. 1-113; Secondary text; pp. 1-113 | |
Andrew Sanders | The Short Oxford History of English Literature | Oxford, Oxford University Press | 1994 | Manuale; terza edizione; cap. 7-10, inclusi / Handbook; third edition, ch. 7-10, included | |
Bernard O'Donoghue | “Yeats and the drama”, in The Cambridge Companion to W.B. Yeats, ed. by Marjorie Howes and John Kelly | Cambridge University Press | 2006 | Testo secondario; pp. 101-114; Secondary text; pp. 101-114 |
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà oralmente in inglese e consisterà in un colloquio volto a verificare la conoscenza degli argomenti in programma (testi e autori) trattati durante il corso e del contesto storico-letterario (3. Manuale; nozioni di tipo letterario, storico, culturale e politico e relative agli autori principali del periodo storico specificato: 1830-2010). Sarà valutata anche la proprietà linguistico-argomentativa nell’esposizione. La prova potrà includere anche la lettura e il commento di brani tratti dai testi in programma (Bibliografia: 1. Testi).
Non sono previste prove intermedie.