Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Letteratura e cultura italiana
Teoria e tecnica della comunicazione
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Letteratura e cultura italiana
Teoria e tecnica della comunicazione
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
English literature and culture 1 [Cognomi P-Z] (2018/2019)
Codice insegnamento
4S002903
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
I semestre dal 1 ott 2018 al 12 gen 2019.
Obiettivi formativi
Il corso, impartito in lingua inglese, mira a introdurre gli studenti ad alcuni aspetti rilevanti della Letteratura inglese compresa nell’arco temporale che si estende dal preromanticismo a tutto il Novecento, con particolare riferimento ad alcuni testi canonici. Intende inoltre fornire strumenti di base per l’analisi critica dei testi e dei generi letterari.
Obiettivo del corso è fornire una buona conoscenza della letteratura britannica del periodo in programma (contesto storico, testi, generi, movimenti e autori) e di sviluppare capacità di analisi, argomentazione ed esposizione in lingua inglese relativamente a varie tipologie di testi letterari nel loro contesto storico-culturale.
Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di:
- analizzare i testi letterari in programma nei loro contesti storico-culturali;
- discuterli in modo argomentativo tenendo conto delle convenzioni letterarie e applicando un approccio critico informato e consapevole al testo letterario;
- esporre le conoscenze acquisite in lingua inglese in modo chiaro e coerente.
Programma
Modernismo, Postmodernismo, Globalizzazione (Corso impartito in inglese)
Dopo una sinottica analisi che coprirà la letteratura inglese che va dal periodo vittoriano alla letteratura contemponea, il corso offrirà una approfondita lettura di alcuni romanzi paradigmatici della loro epoca.
Si analizzeranno i temi distintivi e le loro peculiarità stilistico-formali. In tal modo, gli Studenti acquisiranno abilità interpretative che permetteranno loro di sviluppare autonome capacità critiche volte alla lettura e all'interpretazione delle opere del periodo modernista, postmodernista, e della letteratura tipica della globalizzazione.
Bibliografia primaria:
Joseph Conrad (1895) Almayer’s Folly (Penguin: London).
Virginia Woolf (1941, 1985) Between the Acts (Granada: London).
Hanif Kureishi (1995) The Buddha of Suburbia (London: Faber & Faber).
Bibliografia Secondaria:
A. Appadurai (1996) "Modernity at Large. The Cultural Dimensions of Globalization" (Minneapolis: Minnesota UP) 31-43
Y. Bezrucka (2017) “Food for Dreams and an Appetite for Nations”, RSV, 44, 31-53.
Y. Bezrucka (1994) “Assenza, violenza, proliferazione dei sensi in 'Between the Acts' di Virginia Woolf", Quaderni di Lingue e Letterature, Università di Verona, 19, 97-107.
Y. Bezrucka (1995) “Il postmodernismo: l’accettazione ironica del doppio senso”, in Y. Bezrucka, Tra passato e futuro, (Trento: Autem) 85-108.
A. Loomba (2005, 1998) "Globalisation and the Future of Postcolonial Studies" in Colonialism/Postcolonialism (London: Routledge) 213-28
L. Connell, N. Marsh (2011) (eds.) Literature and Globalization (London: Routledge) 109-120.
B. Buchanan (2007) Hanif Kureishi (Basingstoke: Palgrave) 12-57.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Joseph Conrad | Almayer's Folly | Penguin | 1895 | Any edition, kindle as well. | |
Virginia Woolf | Between the Acts | Oxford World Classics | 2008 | 9780199536573 | (1st ed. 1941) |
Hanif Kureishi | The Buddha of Suburbia | 1990 |
Modalità d'esame
Orale.
Gli Studenti dovranno dimostrare di conoscere temi e saggi proposti nel corso,
e su questo verterà l'esame orale.