Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2 - cinese
InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2 - cinese
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002904

Coordinatore

Arturo Larcati

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA

Periodo

II semestre dal 22 feb 2016 al 31 mag 2016.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di affrontare il modo in cui artisti e intellettuali del primo Novecento mettono lo loro arte al servizio della causa della guerra o, più raramente, si impegnano a favore della pace. Un peso tutto particolare verrà dato alla riflessione sulla fine dell’impero austro-ungarico e alla nascita di quello che Claudio Magris chiama “il mito asburgico nella letteratura austriaca”.

Programma

Ernst Jünger, In Stahlgewittern (Nelle tempeste d’acciaio, Guanda editore), Erich Maria Remarque, Im Westen nichts Neues (Niente di nuovo sul fronte occidentale, Mondadori); Joseph Roth, Radetzkymarsch (La marcia di Radetzky, Adelphi 1996) Gilberto Forti, Il piccolo almanacco di Radetzky, Milano Adelphi 2010.
Per approfondire: 1914: Guerra e letteratura! Volume monografico di Cultura tedesca 46 (giugno 2014); La Grande Guerra. Raccontarla cent'anni dopo per capire l'Europa di oggi, a cura di Wlodek Goldkorn e Claudio Lindner. Introduzione di Giovanni De Luna, Roma Gruppo Editoriale L'Espresso 2014; Kultur und Krieg. Die Rolle der Intellektuellen, Künstler und Schriftsteller im Ersten Weltkrieg, hrsg. von Wolfgang J. Mommsen, München Wien Oldenburg 1996;

Modalità d'esame

La modalità dell'esame sarà orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI