Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003356

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA

Periodo

II semestre dal 18 feb 2019 al 1 giu 2019.

Obiettivi formativi

Gli studenti acquisiranno una conoscenza della diversità storica, economica e sociale delle civiltà europee ed extraeuropee, attraverso i principali temi che hanno riguardato l’età contemporanea.
Queste conoscenze saranno funzionali a comprendere le società e l’economia attuali, evitando interpretazioni teleologiche, ma collocando le stesse all’interno delle loro eredità spaziali e temporali, in una prospettiva globale e di lungo periodo.

Programma

Quali processi economici hanno caratterizzato l’età contemporanea? Quale è stato il ruolo dell’industrializzazione per lo sviluppo economico occidentale? Quale è la relazione tra capitalismo, globalizzazione e crisi economiche?
Il corso cercherà di rispondere a queste e altre domande, analizzando i temi principali della storia economica contemporanea, con particolare sensibilità verso le peculiarità e similitudini fra le diverse società.
L’obiettivo del corso è di analizzare i diversi aspetti dell’evoluzione economica europea e mondiale, dalla fine del XVIII secolo ai primi anni del terzo millennio.

In sintesi, il programma toccherà i seguenti temi:

Le organizzazioni produttive e del lavoro
* le rivoluzioni industriali in Europa
* l'industrializzazione fuori dall'Europa
* le forme di impresa

La relazione tra capitalismo, crisi e politiche economiche
* l’evoluzione della finanza
* le crisi economiche novecentesche e l’effetto delle guerre
* l’intervento degli stati nell’economia

Nuove potenze economiche
* Europa: dallo sviluppo post bellico alla crisi
* L’ascesa asiatica
* I limiti dello sviluppo economico

Modalità didattiche
* Lezione frontale con sistematico ausilio di proiezioni di immagini, documenti, grafici. I powerpoint utilizzati durante le lezioni del corso saranno messi a disposizione degli studenti, così come percorsi e letture di approfondimento per gli studenti interessati (anche in lingua inglese, francese e spagnola).
* Per esercitarsi nella preparazione dell'esame saranno fornite linee guida e domande aperte.
* Ai frequentanti sarà fornito alla prima lezione il calendario dettagliato delle attività didattiche.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
L.F. Signorini, I. Visco L’economia italiana Il Mulino 2002 Obbligatorio solo per i non frequentanti
Vera Zamagni Perché l’Europa ha cambiato il mondo. Una storia economica Il Mulino 2015 9788815258618 Obbligatorio per tutti, frequentanti e non.

Modalità d'esame

Frequentanti:
Esame scritto: tre domande aperte sui temi trattati a lezione e presenti nel manuale.

Non frequentanti:
Esame scritto: tre domande aperte sui temi trattati nel manuale e nel volume monografico.

L’esame si considera superato col raggiungimento della soglia di sufficienza in tutte tre le risposte. Ogni risposta può ottenere un massimo di 10 punti (con una soglia minima per il superamento dell’esame di 6 punti per quesito).

Obiettivi della prova di accertamento
La prova intende accertare le conoscenze degli argomenti del programma acquisite dagli studenti. L’esame scritto mira a verificare l’apprendimento di una sufficiente proprietà di linguaggio, che dovrà essere accompagnata dalla capacità di collegare in forma sistemica le conoscenze acquisite.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI