Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta (artistico)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Deutsche Sprache 3 (2016/2017)
Codice insegnamento
4S002924
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Deutsche Sprache 3 del corso Laurea in Lingue e culture per l'editoria
Lingua di erogazione
Tedesco
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Periodo
II SEMESTRE dal 27 feb 2017 al 10 giu 2017.
Obiettivi formativi
Nach erfolgreichem Abschluss des Seminars sind die Studierenden in der Lage:
- die grundlegenden Kategorien eines phonologischen Beschreibungsmodells auf das phonologische System des Deutschen anzuwenden;
- die wichtigsten phonologischen Prozesse des Deutschen zu erkennen;
- die wichtigsten Unterschiede zwischen dem phonologischen System des Deutschen und des Italienischen zu beschreiben;
- eine phonetische Transkription standarddeutscher Wörter anzufertigen.
Die Studierenden verfügen nach Abschluss dieses Seminars über eine Sprachkompetenz des Deutschen, die dem Niveau C1 entspricht.
---------------------------------------------
A conclusione del corso gli studenti saranno in grado di:
- applicare le categorie base di un modello linguistico al sistema fonologico del tedesco;
- riconoscere i principali processi fonologici del tedesco;
- descrivere le principali differenze fra i sistemi fonologici del tedesco e dell'italiano;
- eseguire una trascrizione fonetica di parole del tedesco standard.
Con il superamento del corso gli studenti avranno raggiunto una competenza linguistica del tedesco corrispondente al livello C1 del QCER.
Programma
Einführung in die Phonologie des Deutschen
In dieser Lehrveranstaltung wird Grundwissen im Bereich der artikulatorischen Phonetik und der Phonologie vermittelt. Dieses Grundwissen wird dann dazu verwendet, um das phonologische System des Deutschen zu untersuchen. Dabei werden besonders folgende Bereiche berücksichtigt: das Vokal- und Konsonantensystem des Deutschen, die wichtigsten phonologischen Prozesse (Auslautverhärtung, r-Vokalisierung, Aspiration usw.) und die Silbenstruktur. Die verschiedenen phonologischen Strukturen des Deutschen werden jeweils mit denen des Italienischen verglichen. Die Unterrichtssprache dieses Seminars ist Deutsch.
Bibliographie
- Alber, Birgit (2007): Einführung in die Phonologie des Deutschen. Verona: QuiEdit.
- Hall, Tracy Alan (2000): Phonologie. Eine Einführung. Berlin/New York: de Gruyter [Kap. 1-2 (S. 1-78), 4-4.2 und 4.8 (S. 101-119, 130-133), 8-8.4.2 (S. 205-227), 8.5-8.6.1.3 (S. 230-247), 9-9.1 und 9.4 (S. 271-275, 286-288)]. Die Lektüre dieses Buches wird besonders den studenti non frequentanti empfohlen.
Beide Bücher können in den Buchhandlungen „QuiEdit“ werden, sind aber auch in den Bibliotheken der Universität verfügbar.
Weitere Unterrichtsmaterialien befinden sich auf der e-learning Plattform der Lehrveranstaltung
Folgende Texte sind zum Nachschlagen gedacht, falls es Probleme beim Lesen der deutschen Texte gibt:
- Nespor, Marina (1999): Fonologia. Bologna: Il Mulino.
- Graffi, Giorgio/Scalise, Sergio (2002): Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica. Bologna: Il Mulino.
-----------------------------------------
Introduzione al sistema fonologico del tedesco.
Il corso si propone di fornire conoscenze di base di fonetica articolatoria e di fonologia. Queste conoscenze di base saranno poi applicate al sistema fonologico del tedesco. Si discuterà in dettaglio soprattutto i seguenti aspetti del sistema fonologico del tedesco: il sistema vocalico e consonantico del tedesco, i processi fonologici più salienti (desonorizzazione finale, r-Vokalisierung, aspirazione, ecc.) e la struttura sillabica. Le strutture fonologiche del tedesco saranno confrontate sistematicamente con quelle dell'italiano. Il corso si svolgerà interamente in lingua tedesca.
Bibliografia
- Alber, Birgit (2007): Einführung in die Phonologie des Deutschen. Verona: QuiEdit.
- Hall, Tracy Alan (2000): Phonologie. Eine Einführung. Berlin/New York: de Gruyter [Kap. 1-2 (S. 1-78), 4-4.2 und 4.8 (S. 101-119, 130-133), 8-8.4.2 (S. 205-227), 8.5-8.6.1.3 (S. 230-247), 9-9.1 und 9.4 (S. 271-275, 286-288)]. La lettura di questo libro è consigliata soprattutto agli studenti non frequentanti. Il libro può essere acquistato nelle librerie „QuiEdit“ e „Erasmus“ ed è disponibile nelle biblioteche dell'università.
Materiali aggiuntivi si trovano sulla piattaforma e-learning del corso.
I seguenti due testi sono di sola consultazione, se ci fossero problemi nella comprensione dei testi tedeschi:
- Nespor, Marina (1999): Fonologia. Bologna: Il Mulino.
- Graffi, Giorgio/Scalise, Sergio (2002): Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica. Bologna: Il Mulino.
Modalità d'esame
Für die Lehrveranstaltung ist eine schriftliche Prüfung vorgesehen. Den studenti frequentanti wird während des Seminars eine Teilprüfung angeboten, die zu den üblichen Prüfungsterminen durch eine weitere schriftliche Teilprüfung zu spezifischen Themen des Seminarprogramms ergänzt wird. Die Prüfungen müssen in deutscher Sprache abgelegt werden.
Voraussetzung für die Prüfung ist die Sprachkompetenz C1. Die Sprachkompetenz kann durch die Zertifikate des CLA (Centro Linguistico di Ateneo) oder anderer anerkannter Institute nachgewiesen werden.
Es wird weiters darauf hingewiesen, dass nur diejenigen Studierenden zur Prüfung "Deutsche Sprache 3" zugelassen werden, die bereits die Sprach- und Literaturprüfungen des ersten und zweiten Jahres erfolgreich bestanden haben (s. Studienordnung.
-------------------------------------------------
L'esame si svolge in forma scritta. Per gli studenti frequentanti è prevista la verifica della preparazione in itinere (prova scritta), completata da una prova scritta su aspetti specifici del programma in sede di esame. L'esame si svolge in lingua tedesca.
È propedeutica all'esame la verifica della competenza linguistica del tedesco al livello C1. La verifica della competenza linguistica si basa sulla certificazione del CLA (Centro Linguistico di Ateneo) oppure di altri enti accreditati.
Si ricorda inoltre agli studenti che, in linea con il regolamento del Corso di Studi, per presentarsi a qualsiasi esame di lingua del terzo anno bisogna aver superato gli esami di lingua e di letteratura degli anni precedenti.