Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta (artistico)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
English literature 1 (2014/2015)
Codice insegnamento
4S002926
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- English literature 1 del corso Laurea in Lingue e culture per l'editoria
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
I semestre dal 1 ott 2014 al 10 gen 2015.
Obiettivi formativi
Text and image: Intertextuality and English Literature
Scopo del corso è offrire una introduzione critica-metodologica allo studio della letteratura e cultura inglese del diciannovesimo e ventesimo secolo. Il corso offrirà una introduzione metodologica al concetto di intertestualità come elemento fondante che evidenzia come il processo di lettura crei una rete di relazioni tra un testo e tutti gli altri testi cui si riferisce. Tale concetto sarà successivamente applicato nell’analisi di diversi testi letterari e filmici.
Programma
A) TESTI:
-Joseph Conrad, Heart of Darkness (1847)
-Virginia Woolf, Mrs Dalloway (1925)
- John Fowles, The French Lieutenant’s Woman (1969)
Films:
- Francis Ford Coppola, Apocalipse Now (1979)
-Stephen Daldry, The Hours (2002)
- Karel Reisz, The French Lieutenant’s Woman (1981)
B) TESTI CRITICI:
- T.S. Eliot, “Tradition and the Individual Talent” (1919)
-Graham Allen, Intertextuality, Routledge, 2000
C) Andrew Sanders, The Short Oxford History of English Literature, (from Chapter 7 to Chapter 10 ).
Modalità d'esame
Le lezioni saranno in inglese. L'esame consisterà in una discussione orale in inglese sugli argomenti del corso e i testi in programma (parti A, B, C).