Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta (artistico)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
English literature 2 (2015/2016)
Codice insegnamento
4S002927
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
I semestre dal 1 ott 2015 al 9 gen 2016.
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire agli studenti competenze relative ad autori e modalità di genere rappresentativi della letteratura inglese nell'ambito della periodizzazione prevista per il secondo anno e a promuoverne la capacità di approccio critico ai testi e ai loro contesti storico-culturali.
Corso impartito in lingua inglese.
Programma
RETORICA E/E' POTERE
Il corso intende trattare il legame tra retorica e potere nel discorso persuasivo politico e amoroso, a partire da un classico sulla retorica politica, il dramma storico "Julius Caesar" di W. Shakespeare, per poi proseguire con l'analisi di testi (orazione, poesia, commedia, tragedia) rappresentativi della letteratura del periodo della prima modernità coincidente con la Restaurazione.
Bibliografia primaria:
-W.SHAKESPEARE, "Julius Caesar" (ed. Garzanti testo a fronte, a cura di A. Serpieri)
-J.MILTON, "Areopagitica", (ed. Bompiani, testo a fronte, a cura di H.e M. Gatti)
-A. MARVELL, "To his Coy Mistress" (testo poetico fornito dalla docente e comunque facilmente reperibile in biblioteca o su web)
-G. ETHEREGE, "The Man of Mode" (ed.Rizzoli testo a fronte a cura di V. Papetti o ed. New Mermaids)
-T. OTWAY, "Venice Preserv'd"
Biliografia critica:
N.B. Si raccomanda lo studio delle introduzioni alle edizioni sopra indicate per i testi primari
Tutti i testi relativi alla bibliografia critica, insieme a "To His Coy Mistress" e a "Venice Preserv'd", saranno raccolti in una plaquette. Gli studenti interessati a usufruirne avranno indicazioni dalla docente stessa.
-A. Hadfield, "Shakespeare and Republicanism"(2005): Introduction + ch. 5 ("The end of the republic: Titus Andronicus and Julius Caesar").
-D. Norbrook, "Areopagitica, Censorship, and the Early-Modern Public Sphere"(ch.1), in R. Demaria Jr., "British Literature 1640-1789. A Critical Reader" (2005).
-L.Berglund, "The Language of the Libertine: Subversive Morality in The Man of Mode", Studies in English Literature, 1500-1900, Vol. 30. 3 (1990): 369-386.
-S. Owen, "Perspectives on Restoration Drama" (2002), ch.5 (Thomas Otway's Venice Preserv'd).
Handbook of literary history: A. Sanders, The Oxford Short History of English Literature (1994), chap. 4
Optional reference handbook on rhetoric: O. Reboul, "Introduzione alla retorica", Il Mulino (1996)
OBLIGATORY SUPPLEMENTARY READINGS FOR NON-ATTENDING STUDENTS:
- Leggatt, "Shakespeare's Political Drama"(1988), ch. 6.
-J. Munns, "Restoration Politics and Drama: The Plays of Thomas Otway" (1995): ch.5.
-On Restoration comedy and drama the non-attending students may helpfully refer to: "A Companion to Restoration Drama" ed. by S. Owen (2008), ch.13 ("Restoration Comedy, by J. Douglas Canfield) and ch.14 ("Tragedy and Varieties of Serious Drama" by Jean I. Marsden)
Modalità d'esame
Esame orale alla fine del corso.
Gli esaminandi devono aver superato gli esami propedeutici di letteratura e di lingua inglese del primo anno.