Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta (artistico)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
English literature 3 (2016/2017)
Codice insegnamento
4S002949
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
I SEMESTRE dal 3 ott 2016 al 21 gen 2017.
Obiettivi formativi
Il corso si incentrerà sugli aspetti metateatrali di Shakespeare, con particolare attenzione all'arte della recitazione. Le lezioni saranno suddivise in tre parti: 1) una presentazione del periodo rinascimentale nelle sue componenti storiche, filosofiche, economiche e culturali; 2) l'analisi delle opere shakespeareane (parte A) anche secondo gli approcci metodologici della prima parte delle lezioni; 3) analisi dei testi critici della parte B.
Programma
“PERFORMING SHAKESPEARE “
A) TESTI:
W.SHAKESPEARE, The Merchant of Venice (in qualunque edizione, con una buona introduzione critica)
SHAKESPEARE, Hamlet, (in qualunque edizione, con una buona introduzione critica)
W.SHAKESPEARE, Macbeth, (in qualunque edizione, con una buona introduzione critica)
W.SHAKESPEARE, Romeo and Juliet (in qualunque edizione, con una buona introduzione critica)
B) TESTI CRITICI:
- Sidia Fiorato and John Drakakis eds., Performing the Renaissance Body, DeGruyter, Berlin, 2016
- A. R. Braunmuller, Michael Hattaway, The Cambridge Companion to English Renaissance Drama, Cambridge University Press, 1990.
C) Andrew Sanders, The Short Oxford History of English Literature, (DALLE ORIGINI AL 1642)
Modalità d'esame
Le lezioni saranno in inglese. L'esame consisterà in una discussione orale sui testi del programma. Gli studenti devono preparare le parti A,B,C. Gli studenti che non possono frequentare devono contattare entrambe le docenti. L'esame orale inizierà con una domanda sul manuale di storia delle latteratura inglese; continuerà con alcune domande sui testi shakespeareani (A) alla luce anche dei testi critici della parte B.