Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta (artistico)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Pусская литература 3 (Letteratura russa 3) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S002953
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Russian
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Periodo
I SEMESTRE dal 3 ott 2016 al 21 gen 2017.
Obiettivi formativi
Il corso si propone ampliare e approfondire la conoscenza della letteratura russa della seconda metà del Novecento, e in particolare degli anni Settanta e Ottanta, attraverso le opere di autori sovietici e dell’emigrazione.
Programma
La letteratura russa degli anni Settanta e Ottanta del Novecento in Unione Sovietica e nell’emigrazione. Studio delle più significative tendenze condotto attraverso l’analisi critica di alcune opere di Sergej Dovlatov, Fazil’ Iskander, Jurij Trifonov, Aleksandr Solženicyn, Valentin Rasputin e Fedor Abramov.
TESTI
Lettura delle seguenti opere:
– С. Довлатов, Чемодан
– Ф. Искандер, Сандро из Чегема
– Ю. Трифонов, Долгое прощание
– A. Солженицын, Матренин двор
– В. Распутин, Деньги для Марии
BIBLIOGRAFIA
– AA.VV., Storia della letteratura russa. Il Novecento, Torino, Einaudi 1989-1991 (le parti relative agli autori e agli argomenti trattati)
– M. Colucci e R. Picchio (a cura di), Storia della civiltà letteraria russa, Torino, UTET 1997 (le parti relative agli autori e ai periodi trattati).
– G.P. Piretto, Il radioso avvenire. Mitologie culturali sovietiche, Torino, Einaudi, 2001
– F. Benvenuti, Storia della Russia Contemporanea. 1853-1996, Roma, Laterza 1999.
Materiale critico sui singoli autori verrà fornito durante il corso.
ORGANIZZAZIONE
Il corso si svolgerà nel primo semestre.
Gli studenti impossibilitati a frequentare potranno concordare il programma con la docente.
Gli studenti sono invitati a iscriversi, all’inizio delle lezioni, alla pagina e-learning del corso, dove verranno inseriti dalla docente eventuali altri materiali di approfondimento.
Si segnala inoltre la pagina e-learning denominata “La sezione di russo: attività, iniziative e forum”, a cui tutti gli studenti di russo sono invitati a iscriversi.
Modalità d'esame
MODALITA’ D’ESAME
L'esame si svolge in forma orale. Durante il corso ai frequentati verranno proposte esercitazioni scritte in itinere, che concorreranno alla valutazione finale.