Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera liv. b1 completo a scelta tra inglese, francese, spagnolo, tedesco
6
E
-

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/25 ,MED/42
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera liv. b1 completo a scelta tra inglese, francese, spagnolo, tedesco
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/25 ,MED/42
Prova finale
6
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000945

Crediti

9

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

- - -

Obiettivi formativi

Obiettivi generali
Conoscenza e comprensione
- conoscenza e comprensione della propria identità professionale
- conoscenza e comprensione della propria autonomia di valutazione e intervento
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- sapersi confrontare alla pari con gli altri professionisti presenti nel mondo del servizi (medici, psicologi, educatori, operatori sanitari di vario genere, operatori del diritto, ecc.), avendo ben chiara la propria sfera d’azione, la specificità del proprio contributo e quella del proprio sapere.

Obiettivi specifici
Obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti per sviluppare capacità di cogliere ruolo e funzioni dell'assistente sociale nel servizio sociale o socio-sanitario in cui si svolge il tirocinio, e, contemporaneamente, sviluppare capacità di cogliere le funzioni dell’assistente sociale nei confronti del contesto esterno al Servizio (soggetti formali ed informali rappresentativi del territorio) mirate a promuovere disponibilità, prassi collaborative per la rilevazione dei problemi sociali, la promozione di risorse, l’individuazione di percorsi di cambiamento nell’ottica di rete. Si intende inoltre fornire agli studenti gli strumenti per poter apprendere dall’osservazione e dalla riflessione critica degli atteggiamenti e comportamenti da loro stessi attuati nei contesti di tirocinio, onde riuscire apprendere dall’esperienza in un’ottica di autoriflessività e di confronto continuo con il tutor e con il gruppo di lavoro.