Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera liv. b1 completo a scelta tra inglese, francese, spagnolo, tedesco
6
E
-

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/25 ,MED/42
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera liv. b1 completo a scelta tra inglese, francese, spagnolo, tedesco
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/25 ,MED/42
Prova finale
6
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009133

Coordinatore

Cinzia Perlini

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA

Periodo

Sem. 1A dal 21 set 2020 al 31 ott 2020.

Obiettivi formativi

Obiettivi generali
Conoscenza e comprensione
- conoscenza e comprensione delle determinanti del benessere bio-psico-sociale delle persone (con particolare riguardo all’approfondimento dei problemi sociali più di frequente trattati dai professionisti)
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- capacita di collocare le criticità rilevate a proposito della propria utenza entro le più ampie dinamiche di mutamento sociale
- interpretare le cause alla radice dei bisogni rilevati e distinguerne le matrici sociali, quelle famigliari e quelle più propriamente personali seguendone altresì gli intrecci e le reciproche azioni di rinforzo.

Obiettivi specifici
Al termine dell’insegnamento, lo studente avrà acquisito: conoscenza di base degli strumenti che caratterizzano la psicologia clinica; conoscenza e comprensione dei diversi approcci e orientamenti teorici in psicologia clinica; conoscenza e comprensione dei concetti chiave della psicopatologia e degli elementi di base che caratterizzano i principali disturbi psicopatologici nel ciclo di vita; maggiori competenze in merito agli strumenti comunicativo-relazionali nella relazione d’aiuto con l’utente; capacità di comprendere e utilizzare in modo adeguato il linguaggio che caratterizza la psicologia clinica.

Programma

Evoluzione e definizione della psicologia clinica
Il metodo in psicologia clinica e l’analisi della domanda
Strumenti della psicologia clinica (relazione, colloquio, analisi testologica, osservazione)
Il colloquio: comunicazione verbale e non verbale, strumenti comunicativi-relazionali, emozioni e comunicazioni difficili;
Nozioni di psicodiagnostica nell’età adulta
Nozioni di psicodiagnostica in età evolutiva e senile
Principi dei diversi approcci psicologici e psicoterapeutici:Psicoanalisi e terapie psicodinamiche; Comportamentismo; Cognitivismo; Approccio sistemico

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Sanavio Ezio; Cornoldi Cesare Psicologia clinica, 3 ed. (Edizione 3) Il Mulino, Bologna 2017

Modalità d'esame

Esame scritto della durata di 1 ora, con domande a scelta multipla e domande aperte.
La prova scritta verte sui contenuti dell’intero programma, che include il libro di testo e le slide presentate a lezione.
Le modalità d’esame non sono differenziate tra frequentanti e non frequentanti.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con la docente all’inizio del corso per concordare insieme le prove di accertamento.

NOTA BENE!
Gli APPELLI del 21 GENNAIO e 10 FEBBRAIO 2021 si svolgeranno IN FORMA SCRITTA e A DISTANZA quindi tramite zoom e lo spazio moodle dedicato all'appello. Gli studenti che si iscriveranno agli esami, il giorno prima dell'appello saranno ammessi all'area moodle dedicata all'appello stesso. L'esame sarà un quiz con risposta a scelta multipla.
Gli studenti sono pregati di prendere visione per tempo delle istruzioni per svolgere gli esami scritti nello spazio a loro dedicato su Univr. In particolare, per poter sostenere la prova è necessario installare sul proprio computer SEB e fare, prima dell'appello, una prova del suo funzionamento. Chi non riuscisse ad attivare SEB è pregato di avvisare di tale problematica la docente tramite mail (cinzia.perlini@univr.it).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI