Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera liv. b1 completo a scelta tra inglese, francese, spagnolo, tedesco
6
E
-

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/25 ,MED/42
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera liv. b1 completo a scelta tra inglese, francese, spagnolo, tedesco
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/25 ,MED/42
Prova finale
6
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00727

Crediti

6

Coordinatore

Non ancora assegnato

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

L'insegnamento è organizzato come segue:

Lezione

Crediti

3

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Esercitazione

Crediti

3

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Obiettivi formativi

Acquisizione critica di conoscenze e di strumenti di metodologia del servizio sociale attraverso lo studio e l’analisi della complessità e multidimensionalità del processo e della relazione d’aiuto di servizio sociale. Acquisizione del metodo di Servizio Sociale anche in riferimento ai modelli teorici e relativo approfondimento del Modello Sistemico Relazionale e dl Modello Unitario centrato sul compito. Le tappe del progetto di intervento con riferimento generale ma anche ai singoli ambiti di intervento del Servizio Sociale. La valutazione del progetto di intervento attraverso la ricerca qualitativa e quantitativa.

Programma

L’insegnamento ha lo scopo di fornire i contenuti teorici e metodologici necessari per l’acquisizione critica di conoscenze e di strumenti di metodologia del servizio sociale attraverso lo studio e l’analisi della complessità e multidimensionalità del processo d'intervento di servizio sociale.
Il processo d’aiuto : la specificità dell'intervento del servizio sociale all'interno delle professioni di aiuto, la natura relazionale dei problemi e delle soluzioni sociali. Il metodo scientifico e la scelta di un modello teorico di riferimento

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Lezione Annamaria Campanini Gli ambiti di intervento del servizio Sociale (Edizione 1) carocci 2016
Lezione Sanfelici M. I modelli del servizio sociale Carocci Faber 2017
Lezione Ugo De Ambrogio Teresa Bertotti Francesca Merlini L'assistente sociale e la valutazione Carocci Faber 2011
Esercitazione Annamaria Campanini Gli ambiti di intervento del servizio Sociale (Edizione 1) carocci 2016
Esercitazione Sanfelici M. I modelli del servizio sociale Carocci Faber 2017

Modalità d'esame

L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta tesa ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma e la capacità di applicare il metodo acquisito ai singoli casi di intervento, nel processo di aiuto. La prova scritta consta di 15 domande aperte e riguarderà potenzialmente tutti gli argomenti del programma svolto durante le lezioni e i laboratori pratici.
Le domande avranno tutte lo stesso peso per la valutazione finale e quindi il giudizio sull'elaborato sarà in generale sulle competenze complessive del candidato.
La valutazione sarà espressa in 30esimi.
In relazione alla situazione derivante dall’emergenza Coronavirus le modalità d’esame sopra riportate vengono modificate per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, come di seguito specificato: l'esame avverà online in forma orale nelle date indicate.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI