Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Politiche sociali e della famiglia - SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA (2019/2020)
Codice insegnamento
4S000948
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Periodo
Sem. 1A dal 23 set 2019 al 31 ott 2019.
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi: Il corso si pone l'obiettivo di dare alle studentesse/agli studenti strumenti critici di lettura ed interpretazione del rapporto tra famiglie e politiche sociali, assumendo come prospettiva di analisi il ruolo delle donne e il problema della conciliazione tra lavoro di cura e lavoro per il mercato.. In un sistema di welfare di tipo mediterraneo, che si è ancorato ed ha fatto leva sulla famiglia come produttore privato di beni e servizi a rilevanza pubblica (con forti ricadute sul livello di benessere della collettività), le tendenze di cambiamento delle famiglie modificano il loro ruolo sociale e rendono sempre più oneroso e complesso per le famiglie continuare a svolgere le loro tradizionali funzioni sociali.
Prerequisiti: Avere frequentato il modulo di Politica sociale
Programma
Programma: Nell'ambito delle lezioni, si svilupperà un’analisi dei fattori economici, sociali, culturali, demografici e politici che sostengono le dinamiche di mutamento sociale. In particolare si metterà in evidenza come i più rilevanti cambiamenti della condizione delle donne hanno modificato le forme e le relazioni familiari. La condizione delle donne, in particolare quella che viene definita la rivoluzione incompiuta da Esping-Andersen, costituisce la chiave di lettura per comprendere da una parte le crescenti difficoltà di fare famiglia e generare figli, e dall'altra come creare un sistema di welfare più equo, efficiente e solidale a partire dal compimento della rivoluzione femminile.
Argomenti trattati:
- mutamenti strutturali della famiglia in Italia: tendenze a partire dal 1970
- cambiamenti nelle relazioni di coppia e tra le generazioni
- atteggiamenti e comportamenti relativi alla natalità, fecondità, nuzialità
- conflitto coniugale (separazioni e divorzi)
- nuove forme familiari. le famiglie di immigrati, le convivenze, le famiglie ricomposte, le famiglie adottive e le unioni con partner dello stesso sesso.
L'analisi dei mutamenti della famiglia sarà condotta attraverso una lettura ed interpretazioni dei più rilevanti dati ISTAT sui temi trattati.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Paola Di Nicola | Famiglia: sostantivo plurale. Nuovi orizzonti e vecchi problemi (Edizione 2) | Franco Angeli | 2017 | 9788891759672 | |
Esping Andersen | La rivoluzione incompiuta | Il Mulino | 2011 | ||
P. Bosisio, P. Ronfani | Le famiglie omogenitoriali | Carocci | 2015 |
Modalità d'esame
Metodi didattici: lezioni frontali e lavori di gruppo per verificare la capacità degli studenti di applicare le conoscenze acquisite all'analisi dei i nuovi bisogni delle famiglie, rispetto all'offerta dei servizi di welfare.
Modalità svolgimento esame: esame orale
L'esame orale ha l'obiettivo di valutare la capacità, maturata dallo/a studente/essa, di enucleare i fattori sociali, politici e culturali che sottostanno ai cambiamenti della famiglia, i nuovi bisogni delle famiglie e l'impatto che le nuove configurazioni familiari hanno sulle politiche di welfare.
Testi di riferimento:
- P. Di Nicola, Famiglia: sostantivo plurale. II edizione aggiornata, FrancoAngeli, Milano, 2017
- G. Esping-Andersen, La rivoluzione incompiuta, il Mulino, Bologna, 2011
- P. Bosisio, P. Ronfani, Le famiglie omogenitoriali, Carocci, Roma 2015 (solo capitolo 1 di P. Ronfani).