Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera liv. b1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera liv. b1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia e prima infanzia (Sarà attivato nell'A.A. 2022/2023)
Codice insegnamento
4S008135
Crediti
12
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
-
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione Modulo1: Psicologia dei disturbi evolutivi nella prima infanzia 1. Avere un insieme di conoscenze e competenze di base che riguardano le atipie evolutive dei principali ambiti dello sviluppo nella prima infanzia (cognitivo, motorio, linguistico, comunicativo e socio-emotivo). 2. Conoscere e comprendere i fattori di rischio e protezione in relazione a specifiche atipie dello sviluppo nella fascia evolutiva 0-3 anni nei diversi contesti educativi. 3. Conoscere e comprendere l’interdipendenza tra fattori neuro-biologici e fattori contestuali nel determinare le traiettorie evolutive di funzioni, abilità e competenze di bambini con atipie dello sviluppo nella prima infanzia che possono rappresentare antefatti di future diagnosi (Disturbo del Linguaggio, Disturbo di Spettro Autistico, Disabilità Intellettiva, Disturbo di Coordinazione Motoria, Disturbo dell’Attenzione). Modulo 2: Laboratorio d psicologia dei disturbi evolutivi nella prima infanzia 1. Favorire l’utilizzo concreto delle conoscenze apprese all’interno del modulo di Psicologia dei disturbi evolutivi nella prima infanzia; 2. Promuovere la capacità di applicazione delle conoscenze acquisite in merito ai disturbi dello sviluppo nella prima infanzia in diversi contesti educativi. 3. Promuovere la capacità di applicazione delle conoscenze acquisite in riferimento allo sviluppo linguistico, cognitivo e socio-emotivo ai fini della progettazione educativa. Modulo 3: Processi cognitivi nella prima infanzia 1. - Conoscere e comprendere le principali teorie che spiegano i diversi processi di sviluppo cognitivo nella prima infanzia e i relativi metodi di ricerca. 2. Conoscere e comprendere i meccanismi e i processi che nella prima infanzia possono favorire e potenziare i percorsi di sviluppo cognitivo nei diversi contesti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Modulo1: Psicologia dei disturbi evolutivi nella prima infanzia 1. Promuovere la capacità di utilizzare le diverse conoscenze per attuare specifici interventi educativi che favoriscano la promozione dello sviluppo e i processi di integrazione scolastica e sociale. 2. Far acquisire conoscenze relative a metodologie osservative e di valutazione del rischio di sviluppo. 3. Far acquisire competenze relative a metodologie e strategie efficaci nell’azione educativa con soggetti con difficoltà/disturbo del neurosviluppo. Modulo 2: Laboratorio d psicologia dei disturbi evolutivi specifici nella prima infanzia 1. Analizzare e scegliere gli strumenti più adeguati per osservare e valutare lo sviluppo del bambino con atipie evolutive, ai fini della progettazione educativa nella prima infanzia. 2. Progettare interventi di potenziamento di alcune competenze e percorsi inclusivi nei contesti educativi. Modulo 3: Processi cognitivi nella prima infanzia 1. Osservare il comportamento e le competenze cognitive di un bambino nella prima infanzia in uno specifico contesto e individuare i fattori ambientali facilitanti. 2. Prendere in considerazione la relazione bidirezionale tra caratteristiche del bambino (fattori individuali e competenze) e caratteristiche del contesto (fattori familiari, sociali e culturali) per comprendere le differenze individuali nello sviluppo cognitivo, individuando i fattori di rischio. 3. Utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare eventuali fragilità nello sviluppo cognitivo e progettare percorsi educativi personalizzati.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: