Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera liv. b1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera liv. b1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia e prima infanzia - PROCESSI COGNITIVI NELLA PRIMA INFANZIA (2022/2023)
Codice insegnamento
4S008135
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE
Periodo
Sem. 1A dal 26 set 2022 al 5 nov 2022.
Studenti Erasmus
Non disponibile
Programma
Il contenuto del corso riguarderà: 1. Introduzione allo studio dei processi cognitivi nella fascia di età 0-3 anni, metodologie di indagine. 2. Principali teorie dello sviluppo cognitivo (teorie classiche e nuovi orientamenti). 3. Lo sviluppo delle competenze motorie, cognitive e metacognitive nella fascia 0-3 anni. 4. Basi cognitive del linguaggio. 5. Lo sviluppo della capacità di leggere e comprendere le emozioni e le intenzioni altrui.
Bibliografia
Modalità didattiche
La docente utilizzerà: a) lezioni frontali; b) approfondimenti tematici proposti agli studenti, tramite lavoro in piccolo gruppo svolto in aula
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consisterà in una prova scritta composta da 25 domande a scelta multipla (1 punto per ogni risposta corretta) e una domanda breve aperta (0-6 punti). Tempo 45 minuti
Criteri di valutazione
Obiettivi e contenuti: Gli studenti dovranno dimostrare di: aver compreso i principali riferimenti teorico-metodologici nell’ambito della psicologia dello sviluppo cognitivo; aver compreso le tappe relative allo sviluppo dei processi cognitivi del bambino 0-3 anni; essere in grado di esporre le proprie conoscenze con un linguaggio adeguato, citando riferimenti bibliografici pertinenti.
Lingua dell'esame
Italiano