Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia dell'Europa contemporanea (m) (2013/2014)
Codice insegnamento
4S02270
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia dell'Europa contemporanea (m) del corso Laurea magistrale in Discipline artistiche
- Storia contemporanea (m) del corso Laurea magistrale in Scienze filosofiche [LM-78]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA
Periodo
II semestrino A, II semestrino B
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
la conoscenza della storia europea del periodo 1900-1945, ovvero dall'età degli imperialismi alla fine della seconda guerra mondiale Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze per analizzare le principali dinamiche politiche e culturali che accompagnano la crisi dei sistemi democratici e l'insorgenza dei regimi totalitari negli anni trenta.
Programma
Prerequisiti: conoscenze generali della storia europea del periodo 1900-1945, ricavabili dalla lettura di un qualsiasi manuale.
Contenuto del corso: La guerra civile europea e la crisi della democrazia (1914-1945).
La crisi della democrazia europea che si manifesta in tutta la sua virulenza nel corso degli anni '20, ha origini lontane. Il corso intende analizzare i passaggi-chiave di questa crisi partendo dalla catastrofe della prima guerra mondiale che muta comletamente lo scenario politico europeo. La parte dedicata al primo dopoguerra non sarà incentrata solo sulle forti tensioni e sulla diffusa violenza che in tutto il continente segna la ripresa della vita politica, ma anche all’analisi dei fermenti culturali che segnano quegli anni, giustamente definiti “ruggenti”, in campo artistico, musicale, teatrale, letterario e filosofico. In parallelo ci soffermeremo sui processi che portano alla nascita degli esperimenti totalitari in Italia e in Germania e sulle analisi coeve che di quegli eventi sviluppano gli intellettuali europei negli anni ’30.
Testi di riferimento
1. Due libri a scelta tra:
E. Gentile, Apocalisse della modernità. La Grande Guerra per l’uomo nuovo, Mondadori, 2008.
E. Gentile, Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell’Italia fascista, Laterza (varie edizioni).
G. L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimenti di massa in Germania (1815-1933), Il Mulino (varie edizioni).
E. D. Weitz, La Germania di Weimar, Einaudi, 2008.
J. W. Müller, L'enigma democrazia. Le idee politiche nell'Europa del Novecento, Einaudi, 2012.
E. Traverso, Il secolo armato. Interpretare le violenze del Novecento, Feltrinelli, 2012.
2. Un libro a scelta tra i seguenti:
R. J. Overy, Crisi tra le due guerre mondiali 1919-1939, Il Mulino, 1998.
E. Traverso, Il totalitarismo, Bruno Mondadori, 2002.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite dal docente durante le lezioni.
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con un testo concordato con il docente.
Metodi didattici: lezioni frontali, attività seminariali, lezioni con ospiti esterni. Sono previste brevi relazioni dei partecipanti su temi concordati con il docente.
Modalità d'esame
Modalità di valutazione: colloquio orale.